In questa puntata: la testimonianza del fotografo italiano Oliviero Toscani, l'intervento di Don Gino Rigoldi, una nuova rubrica: B4I Start Up e le tradizionali rubriche che parlano di scienza.
Il tanto decantato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza entra nel vivo: un pioggia di miliardi di euro per l’Italia e un’opportunità unica per tentare di finanziare le proprie idee.
L'11 maggio alle ore 20:30, presso il Teatro Leonardo di Milano, nell’ambito del Festival Margherita Hack 2022 – Divulgazione Scientifica dal Vivo, organizzato da MTM Teatro, andrà in scena lo #Scienzacolo de La Scienza in Valigia.
In occasione della missione Minerva, la seconda spedizione nello spazio per l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti, riproponiamo due chiacchiere con Astrosamantha. La specialista in orientamento e lavoro per under 35, Fabiana Andreani spiega perchè è necessario dire “Stop” all’ ageismo. Non mancano le rubriche a cura di Fondazione Margherita Hack, 100% Hack Award, La Scienza in Valigia in pillole e IOT.
Il giovane Mirko Cazzato, co-fondatore di MaBasta, e candidato al Premio Aretè 2022, racconta in cosa consiste questa start up e come possiamo metterci in gioco per combattere il bullismo.
L'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti è da poco partita per la missione Minerva e il suo rientro sulla terra è previsto per metà settembre. La nostra redazione aveva avuto l'onore e il piacere di incontrarla in una puntata del web show Fabrica Floridi. Vi riproponiamo la visione di quell'incredibile incontro.
Nicolò Pesce, Head of Creativity & Communication zeroCO2, racconta il progetto “Posidonia”, nato in collaborazione con Worldrise, e candidato al Premio Aretè 2022.
Nicolò Pesce Head of Creativity & Communication dell'associazione zeroCO2 racconta che cos'è "Posidonia", il progetto nato in collaborazione con Worldrise per restaurare l'equilibrio marino, e candidato al Premio Aretè 2022. Doina Ciochina, direttamente dal Canada, spiega che cosa significa vivere secondo un modello “zero waste” e fornisce alcuni consigli per uno stile di vita più sostenibile. Non mancano le rubriche a cura di Fondazione Margherita Hack, Scienza in valigia e IOT. Torna la rubrica Old Cinema.
Nella splendida cornice della Sala da Ballo della Villa Reale di Monza, il celebre fotografo italiano Oliviero Toscani ha incontrato i ragazzi del Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza, e una delegazione di ragazzi dell'Istituto Meroni di Lissone.
Nasce il progetto Clean Up Parma, volontari delle associazioni Monnezzari Parma e Ecoboosters uniti per ri-pulire la città; Enzo Favoino racconta la campagna "A buon rendere-molto più di un vuoto" lanciata dall'associazione Comuni Virtuosi con lo scopo di includere gli imballaggi monouso in un sistema di economia circolare. Tornano le consuete rubriche Scienza in valigia e IOT.
Nella splendida cornice della Villa Reale di Monza, il fotografo italiano Oliviero Toscani risponde alle domande degli studenti degli istituti Liceo Artistico Statale Nanni Valentini e Ipsia Meroni, incentivando la creatività e libertà di espressione.
Martina Strazzer è una giovane imprenditrice, CEO di Amabile Jewels. Amabile non è solo un brand di gioielli ma un concept di integrazione e accettazione. Martina si racconta alla nostra redazione delineando la nascita del suo brand, e le difficolta di essere donna nel mondo dell’imprenditoria e del mercato. Una figura di riferimento per tutte le giovani ragazze.
Turismo, intelligenza artificiale, burocrazia inquinante. Rivoluzione comunicazione con il digitale e la rubrica 100% Hack a cura di Fondazione Margherita Hack.
In questo nono episodio di Fabrica Floridi, in collaborazione con Generali Italia, il filosofo Luciano Floridi e i Jedi discutono con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, con Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, e Pier Carla Delpiano Presidente Fondazione Stelline (Hub Leonardo) che annuncia il Mentoring Program Green&Blu che si svolgerà in autunno in autunno.
Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia.