Premio Aretè Interviste
Premio Aretè 2021 – Francesco Vissani, il Premio Asimov
Francesco Vissani, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, introduce il Premio Asimov.
Premio Aretè 2021 – Intervista a Enrico Carnevali – PMI e sostenibilità
In occasione della serata di assegnazione dei vincitori del Premio Arete 2021, abbiamo Intervistato Enrico Carnevale (Boutique Italia), ci parla del ruolo delle PMI nella sostenibilità.
Premio Aretè 2021 – Alessandro Mauri – Finanza e sostenibilità
Alessandro Mauri (Banca Generali Private), racconta in occasione del Premio Aretè 2021 il ruolo sempre maggiore della finanza nel campo della sostenibilità.
Premio Aretè 2021 – Alessandro Franceschini – Altromercato
Alessandro Franceschini racconta la realtà di cui è Presidente, Altromercato, vincitore del Premio Aretè 2021 per la categoria "Consumi o scegli?".
Premio Aretè 2021 – Antonino Cipriano – La nuova transizione energetica
Antonino Cipriano (BNP Paribas Management) introduce i concetti chiave della nuova transizione energetica.
Premio Aretè 2021 – Fabio Moioli, l’IA
In occasione del Premio Aretè 2021, Fabio Moioli, responsabile consulting Microsoft e vincitore del premio Mentori Formiche, ci parla di intelligenza artificiale.
Premio Aretè 2021 – Barbara Galliano – La transizione digitale e la sostenibilità
In occasione della premiazione del Premio Aretè 2021, abbiamo intervistato Barbara Galliano (Natixis Investment Managers) sulla transizione digitale e la sostenibilità.
Premio Aretè 2021 – Claudia Adamo e Riccardo Cresci – Rai Green Meteo
Claudia Adamo e Riccardo Cresci, rispettivamente responsabile e conduttore Rai Meteo, e le loro reazioni dopo aver ricevuto il premio Aretè 2021 per la Categoria Media, nonchè, ex aequo, quello assoluto.
Premio Aretè 2021 – Cristiano Salvadeo – Il progetto interazione di Baxter
Cristiano Salvadeo (General & Site Manager Baxter - Gruppo Gambro Dasco Spa, vincitore nella categoria Comunicazione Interna) ci parla del progetto di ricostruzione dello stabilimento di Medolla e di come sia divenuto un esempio di eccellenza nazionale nella responsabilità sociale.
Premio Aretè 2021 – Don Gino Rigoldi – Sostenibilità giovanile
In occasione del Premio Aretè 2021, Don Gino Rigoldi racconta il significato della sostenibilità giovanile.
Trending
Siamo Jedi – AI da turista
Turismo, intelligenza artificiale, burocrazia inquinante. Rivoluzione comunicazione con il digitale e la rubrica 100% Hack a cura di Fondazione Margherita Hack.
Fabrica Floridi, Ep. 9 – Soluzione Green&Blue
In questo nono episodio di Fabrica Floridi, in collaborazione con Generali Italia, il filosofo Luciano Floridi e i Jedi discutono con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, con Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, e Pier Carla Delpiano Presidente Fondazione Stelline (Hub Leonardo) che annuncia il Mentoring Program Green&Blu che si svolgerà in autunno in autunno.
Martina Strazzer, CEO Amabile Jewels
Martina Strazzer è una giovane imprenditrice, CEO di Amabile Jewels. Amabile non è solo un brand di gioielli ma un concept di integrazione e accettazione. Martina si racconta alla nostra redazione delineando la nascita del suo brand, e le difficolta di essere donna nel mondo dell’imprenditoria e del mercato. Una figura di riferimento per tutte le giovani ragazze.
Fabrica Floridi, Ep. 7 – No Neet
Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia.
Banksy a Parma in Mixed Reality e la Digital Humanities di Nuvolaverde
Banksy come non l’avete mai visto, aumentato grazie al visore Microsoft HoloLens 2: ovvero la ‘magia’ della mixed reality di Hevolus grazie a Microsoft a Palazzo Tarasconi a Parma. Il 17 gennaio iniziativa di esordio del mentoring program Digital Humanities Design organizzato da Nuvolaverde. Sarà proprio Palazzo Tarasconi la sede ufficiale della piattaforma.