Nuvolaverde Institute

Generare e rigenerare competenze per la transizione digitale e sostenibile

Nuvolaverde Institute (NVI) si propone di esplorare nuove figure manageriali per il business innovativo e sostenibile: designer del cambiamento in grado di gestire – con elasticità e rapidità – competenze e contesti legati al digitale e alla multicanalità.

Per questo l‘associazione promuove un sistema di Mentoring Program per la definizione della figura e delle azioni dei designer del cambiamento: informazione e comunicazione attraverso la piattaforma dedicata Nuvolaverde.eu; eventi e road show e attività di orientamento.

I corsi avranno una durata media di 120 ore e saranno tenuti da esponenti della ricerca e dell’impresa al massimo livello per trasferire analisi, testimonianze e strumenti operativi. Il target di riferimento è quello dei manager e dei giovani, con particolare attenzione ai neet, in collaborazione con Fondazione Cariplo e Fondazione Human Age. L’attività è coordinata da NVI con il Comitato dei Mentori composto dai partner dei vari Mentoring Program.

L’attività di NVI risulta quindi articolata su tre canali principali:

  1. Gestione della piattaforma multicanale Nuvolaverde.net, dedicata all’informazione e alla comunicazione dei temi della transizione digitale e sostenibile;
  2. Mentoring Program (corsi di orientamento)
  3. Ricerche ed eventi

Per il periodo 2021 – 2022, le aree di esplorazione e orientamento per la community saranno:

    NVI Mixed information design

    NVI Finanziare la sostenibilità

    NVI Legal design

    NVI Reti e intelligence of things

    NVI Diversity & inclusion

Gli ultimi articoli

00:28:17

Siamo Jedi – Reginae: la transizione digitale nell’arte e nella cultura

Reginae: la piattaforma multicanale per la transizione digitale nell’arte e della cultura del Paese più bello e più ricco del mondo, ce la racconta Enzo Argante, Presidente Reginae. Non manca la rubrica 000-IOT: con Marco Santarelli parliamo di riconoscimento facciale.
00:27:24

Siamo Jedi – Finanza per tutti

Parliamo di alfabetizzazione finanziaria e applicazione del digitale in ambito economico finanziario con l'esperta Manuela Donghi, scrittrice e giornalista economico-finanziaria. La Blockchain spiegata: in questi estratti dal 17esimo episodio del web show Fabrica Floridi, Vasilya Pulatova di Mangrovia e Filippo Lombardi di Axioma analizzano alcuni aspetti legati alla tecnologia Blockchain. Si parla di spyware nella rubrica 000-IOT con Marco Santarelli.
00:28:14

Siamo Jedi – Cefriel e Datapizza

Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico di Cefriel, ci parla dell'investimento in Datapizza, la più grande community italiana di appassionati in data science e IA. Giacomo Moiso, CEO di Fluentify, ci racconta come è nata la piattaforma digitale di Live Learning Experience per la formazione aziendale e professionale delle lingue e dell'unione con Voxy. Marco Santarelli e l'Intelligenza delle Cose nella sua rubrica 000-IOT.

Fabrica Floridi – Ep.19 – Transizione Energetica

Fabrica Floridi sulla transizione energetica. Il filosofo Luciano Floridi - in collaborazione con Terna - discute di cambiamento, risparmio, della digitalizzazione e delle nuove competenze e tecnologie, della grande attenzione alla sostenibilità nel futuro energetico. Ospiti: Fabio Bulgarelli Responsabile Affari Regolatori di Terna; Guido Bortoni Presidente Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano); Eleonora Riva Sanseverino Professoressa Ordinaria di Sistemi Elettrici per L’energia presso l’università degli studi di Palermo; Riccardo Giovannini Ey Italy, Climate Change and Sustainability Leader. In redazione gli jedi di Nuvolaverde e di Puntozero Beccaria.