Mixed Information Design

La gestione della conoscenza in generale è cambiata con l’avvento delle tecnologie digitali. Dal sistema mass media si è passati a un sistema extra media basato sulla gestione dei dati e sulla multidimensionalità che apre nuove straordinarie frontiere.
 
Per questo Nuvolaverde ha lanciato il concetto di Mixed Information Design e – di conseguenza – la nuova figura del MID designer specializzato nell’analisi e nell’applicazione delle tecniche e delle tecnologie più avanzate.
 
Mixed Information Design propone, in collaborazione con Fondazione Cariplo, un percorso formativo sul trasferimento della conoscenza, sui linguaggi e sulle nuove frontiere dell’interazione fra umani e con le macchine. Introducendo le basi essenziali del big data e della security, del social marketing, dell’IOT e della AI, attraverso le istruzioni per l’uso dell’Augmented, Mixed, Virtual, Remote, Aerea, Brain reality in riferimento alla gestione della conoscenza, MID racconta il mondo sconfinato della realtà fisica aumentata dal digitale e come diventare esperti del multidimensionale.

Scarica la presentazione completa del corso

Scarica il calendario delle lezioni

Partner: Baxter, Boutique Italia, Cellnex, Cisco, CSI Piemonte, D-Flight, Flowe, Hevolus, Impersive, Italia-Cina, Manpower,  Microsoft, ResOnNetwork, SWG, Yoroi.
Patrocinio: Fondazione Cariplo
Partner accademici: Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo dell’Università Parma; Master in Comunicazione Digitale dell’Università di Parma.
Mediapartner: BFC Forbes, SiamoJedi/Ilsole24ore.com, Formiche, Askanews.
Presidente: Luciano Floridi
Direttore Generale: Enzo Argante
Mentori: Cristiano Baldoni, Bassel Bakdounes, Dario Bolis, Jörg Buck, Daniela Caputo, Enrico Carnevali, Piercarla Del Piano, Roberto Del Ponte, Pasquale Diaferia, Angelo Fienga, Guido Germiniani, Maurizio Gomboli, Daria Illy, Gianluca Landolina, Salvatore Majorana, Alessandro Mauri, Ivan Mazzoleni, Enrico Mercadante, Fabio Moioli, Marco Morganti, Federico Morgantini, Patrizia Pfenninger, Marco Ramilli, Cristiano Salvadeo, Marco Santarelli, Lorenzo Tavazzi, Giuseppe Vaciago, Fabio Viola.

Calendario Programma 2021/2002

NVI19 NOVEMBRE 2021DESIGNNVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Design Docet, Luciano Floridi, Oxford University
Mixed Information Design, Enzo Argante, Nuvolaverde

Interventi partner

NVI20 NOVEMBRE – DESIGNNVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Design Thinking, Angelo Fienga, Cisco

Da dark pattern a legal design, Giuseppe Vaciago, LF42

NVI26 NOVEMBRE 2021 – DATA SOCIETYNVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Data analytics, Enrico Mercadante, Cisco
Intelligence of things, Marco Santarelli, ResOnNetwork

NVI27 NOVEMBRE 2021 – DATA SOCIETYNVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Cybersecurity, Marco Ramilli, Yoroi
Giornalismo e AI, Federico Morgantini, BFC Media


NVI14 GENNAIO 2022 –TRANSIZIONINVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Better being economy, Ivan Mazzoleni, Flowe
Open Banking, Alessandro Mauri, Banca Generali 

NVI15 GENNAIO 2022 – TRANSIZIONINVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Green Italy, Enrico Carnevali, Boutique Italia
Cashless society, Lorenzo Tavazzi, The European House Ambrosetti

NVI21 GENNAIO 2022 – TRANSIZIONI / MIXEDNVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Social bank, Marco Morganti, Intesa San Paolo
Mixed & augmented reality, Antonio Squeo, Hevolus
NVI22 GENNAIO 2022 – MIXEDNVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Virtual Reality, Guido Germiniani, Impersive
Droni way, Cristiano Baldoni, D-Flight
NVI28 GENNAIO 2022 – LINGUAGGINVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Mixed creativity, Pasquale Diaferia, Special Team
Social Media Power, Bassel Bakdounes, Velvet Media
NVI29 GENNAIO 2022 – LINGUAGGINVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Games generation, Fabio Viola
Interaction digital art, Patrizia Pfenninger

NVI4 FEBBRAIO 2022 – INTELLIGENZA ARTIFICIALENVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Intelligenze, Fabio Moioli, Microsoft
Transizione tecnologica, Salvatore Majorana, Kilometro Rosso
NVI5 FEBBRAIO 2022 – INTELLIGENZA ARTIFICIALENVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Codice 5G, Gianluca Landolina, Cellnex
New Skill, Daniela Caputo, Manpower
NVI11 FEBBRAIO 2022 LAVORO E IMPRESANVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Comunicare la sostenibilità, Dario Bolis, Fondazione Cariplo
Formazione aumentata, Cristiano Salvadeo, Baxter
NVI12 FEBBRAIO 2022 – LAVORO E IMPRESANVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
PA 4.0, Maurizio Gomboli, CSI Piemonte
Formazione Smart, Daria Illy
NVI19 FEBBRAIO 2022 – LAVORO E IMPRESANVI
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
European Way, Jörg Buck, AHK Italien

Hub Leonardo (Fondazione Le Stelline), Piercarla Del Piano

Gli ultimi articoli

00:28:17

Siamo Jedi – Reginae: la transizione digitale nell’arte e nella cultura

Reginae: la piattaforma multicanale per la transizione digitale nell’arte e della cultura del Paese più bello e più ricco del mondo, ce la racconta Enzo Argante, Presidente Reginae. Non manca la rubrica 000-IOT: con Marco Santarelli parliamo di riconoscimento facciale.
00:27:24

Siamo Jedi – Finanza per tutti

Parliamo di alfabetizzazione finanziaria e applicazione del digitale in ambito economico finanziario con l'esperta Manuela Donghi, scrittrice e giornalista economico-finanziaria. La Blockchain spiegata: in questi estratti dal 17esimo episodio del web show Fabrica Floridi, Vasilya Pulatova di Mangrovia e Filippo Lombardi di Axioma analizzano alcuni aspetti legati alla tecnologia Blockchain. Si parla di spyware nella rubrica 000-IOT con Marco Santarelli.
00:28:14

Siamo Jedi – Cefriel e Datapizza

Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico di Cefriel, ci parla dell'investimento in Datapizza, la più grande community italiana di appassionati in data science e IA. Giacomo Moiso, CEO di Fluentify, ci racconta come è nata la piattaforma digitale di Live Learning Experience per la formazione aziendale e professionale delle lingue e dell'unione con Voxy. Marco Santarelli e l'Intelligenza delle Cose nella sua rubrica 000-IOT.

Fabrica Floridi – Ep.19 – Transizione Energetica

Fabrica Floridi sulla transizione energetica. Il filosofo Luciano Floridi - in collaborazione con Terna - discute di cambiamento, risparmio, della digitalizzazione e delle nuove competenze e tecnologie, della grande attenzione alla sostenibilità nel futuro energetico. Ospiti: Fabio Bulgarelli Responsabile Affari Regolatori di Terna; Guido Bortoni Presidente Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano); Eleonora Riva Sanseverino Professoressa Ordinaria di Sistemi Elettrici per L’energia presso l’università degli studi di Palermo; Riccardo Giovannini Ey Italy, Climate Change and Sustainability Leader. In redazione gli jedi di Nuvolaverde e di Puntozero Beccaria.