Premio Areté
Premio Areté 2023
OBIETTIVO OCCUPABILITA’
6 ottobre Università Bocconi
Ore 16.30 – 18.30
Nella sua ventesima edizione, l’evento per la consegna del prestigioso riconoscimento è fissato al
6 ottobre dalle 16.30 presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e
dell’Innovazione Sociale. Oltre ai premi speciali, a quelli di categoria e all’assoluto saranno consegnati anche i
riconoscimenti ai Maestri della Responsabilità 2023.
Nelle scorse edizioni il premio è stato assegnato a Luciano Floridi, Alessandro Gassman, Giuseppe Guzzetti, Veronica Berti Bocelli, don Gino Rigoldi, Daria Illy, Federico Sella, Renzo Rosso (Fondazione OTB), Elisa, Suor Rosalina. Mediapartner: L’Espresso, Forbes, Gruppo24Ore, Askanews e Formiche. Edizione improntata al contrasto alla Povertà Educativa e al fenomeno dei neet in collaborazione con Elisa Zambito Marsala Valorizzazione per Il sociale e Rapporti con le Università di Intesa Sanpaolo. Sul palco i Maestri della Responsabilità Protagonista dell’edizione 2023 anche Reginae, Digital Humanities Institute, la nuova piattaforma per la transizione digitale nell’arte e nella cultura in collaborazione con il Ministero della Cultura. Con il presidente Enzo Argante e la giuria presieduta da Luciano Floridi da Yale University l’assegnazione dei riconoscimenti del 2023.
MAESTRI DI RESPONSABILITA’ 2023
FINANZA AMICA DI ARETE’
FINANZA AMICA DI ARETE’
PRESENTAZIONE E PREMIO
PREMI SPECIALI
MENTORI BY FORMICHE
SIAMO JEDI/SOCIAL INTELLIGENCE
PRESENTAZIONE E PREMIO
REGINAE DIGITAL HUMANITIES
PRESENTAZIONE E PREMIO ….
000, INTELLIGENCE OF THINGS
PREMI ARETE’
GIURIA DELLA STAMPA
Presidente: Alessandro Rossi, Forbes Italia
Componenti: Paolo Mazzanti (Askanews), Flavia Giacobbe (Formiche), Isabella Schiavone (RAI),
Sebastiano Barisoni (Radio24), Roberto Arditti (Formiche), Roberto Giovannini (La Stampa e
Presidente Fima), Massimiliano Pontillo (Osservatorio Sviluppo Sostenibile e Ambiente nei Media),
Antonio Cianciullo (La Repubblica), Stefano Pacifici (Metro), Matteo Campofiorito (Greenstyle.it)
PREMIO ARETE’
Presidente: Luciano Floridi, Yale University, Alma Mater Università Bologna
Componenti: Enzo Argante (Nuvolaverde), Alessandro Beda (Sodalitas), Dario Bolis (Fondazione
Cariplo), Sabrina Florio (Anima), Annnalisa Mandorino (Cittadinanzattiva), Mario Moramarco
(Altis/Università Cattolica Milano), Giovanni Pirovano (Associazione Bancaria Italiana), Maria Luisa
Parmigiani (CSR Manager Network), Maurizio Incletolli (ASCAI), Rossella Sobrero (Koinetica),
Marco Santarelli (000, Intelligence of Things)
CATEGORIE
Gruppo Ore alla Comunicazione d’Impresa
Confindustria alla Comunicazione Pubblica
Fondazione Cariplo alla Comunicazione Sociale
Forbes alla Comunicazione Finanziaria
Ascai alla Comunicazione Interna
Nuvolaverde ai Media
ASSOLUTO ARETE’ 2023
Per informazioni scrivere all’indirizzo arete@nuvolaverdeinstitute.it
Aretê (in greco un percorso virtuoso di pensiero, sentimento ed azione) segnala alla business
community in particolare e all’opinione pubblica in generale, i soggetti che si sono distinti per
l’efficacia della comunicazione nel rispetto delle regole della responsabilità.
L’albo d’oro
- 2004 – Ermanno Olmi per il film Cantando dietro i paraventi
- 2005 – Unilever Italia per la campagna Dove “Per la bellezza autentica”
- 2006 – Banca Intesa e Fondazione Cariplo per progetto Malawi
- 2007 – Eni per il progetto sulla sostenibilità “30PERCENTO”
- 2008 – Telecom Italia per il blog www.avoicomunicare.it
- 2009 – Enel per il progetto Play Energy
- 2010 – Luxottica per il progetto “Più valore per i dipendenti”
- 2011 – Rai per la trasmissione “In Italia. L’Italia e l’italiano per gli stranieri”
- 2012 – Agenzia delle Entrate per il progetto “Entrate in video”
- 2013 – Ecopneus per il progetto raccolta dei pneumatici nella Terra dei Fuochi
- 2014 – Geox per il progetto Geox for Valemour
- 2015 – Samsung e Moige per il progetto #off4aday
- 2016 – Generali Italia per il progetto Welfare Index PMI
- 2017 – Gianluca Nicoletti per il documentario “Tommy e gli altri”
- 2018 – Sky Italia per la campagna “Un mare da salvare”
- 2019 – Istituto Nazionale Tumori per il progetto “Tumorial”
- 2020 – Edizione Speciale “MADRE IMPRESA”
- 2021 – Rai Gulp per Green Meteo – Comune di Milano per Steminthecity
- 2022 – Fuori era Primavera-Viaggio nell’Italia del lockdown-Un film collettivo di Gabriele Salvatores