Premio Areté

Il Premio Areté alla Comunicazione Responsabile è giunto alla XIX edizione. Aretê (in greco un percorso virtuoso di pensiero, sentimento ed azione) segnala alla business community in particolare e all’opinione pubblica in generale, i soggetti che si sono distinti per l’efficacia della comunicazione nel rispetto delle regole della responsabilità. La giuria è presieduta da Luciano Floridi, Direttore Ethic Lab Oxford University e Alma Mater Research Institute for Human Centered Artificial Intelligence Bologna. Presidente della Giuria della Stampa è Alessandro Rossi, direttore di Forbes.it. Mediapartner come ogni anno BFC Forbes e Gruppo24Ore, Askanews e Formiche.  Le categorie dei premi: Comunicazione d’ImpresaComunicazione Pubblica, Comunicazione Sociale, Comunicazione Finanziaria, Comunicazione Interna, Media. Premio Aretè

L’albo d’oro

  • 2004 – Ermanno Olmi per il film Cantando dietro i paraventi
  • 2005 – Unilever Italia per la campagna Dove “Per la bellezza autentica”
  • 2006 – Banca Intesa e Fondazione Cariplo per progetto Malawi
  • 2007 – Eni per il progetto sulla sostenibilità “30PERCENTO”
  • 2008 – Telecom Italia per il blog  www.avoicomunicare.it
  • 2009 – Enel per il progetto Play Energy
  • 2010 – Luxottica per il progetto “Più valore per i dipendenti”
  • 2011 – Rai per la trasmissione “In Italia. L’Italia e l’italiano per gli stranieri”
  • 2012 – Agenzia delle Entrate per il progetto “Entrate in video”
  • 2013 – Ecopneus per il progetto raccolta dei pneumatici nella Terra dei Fuochi
  • 2014  – Geox per il progetto Geox for Valemour
  • 2015 – Samsung e Moige per il progetto #off4aday
  • 2016 – Generali Italia per il progetto Welfare Index PMI
  • 2017 – Gianluca Nicoletti per il documentario “Tommy e gli altri”
  • 2018 – Sky Italia per la campagna “Un mare da salvare”
  • 2019 – Istituto Nazionale Tumori per il progetto “Tumorial”
  • 2020 – Edizione Speciale “MADRE IMPRESA”
  • 2021 – Rai Gulp per Green Meteo – Comune di Milano per Steminthecity
  • 2022 – Fuori era Primavera-Viaggio nell’Italia del lockdown-Un film collettivo di Gabriele Salvatores

Premio Aretè

Gli ultimi articoli

00:28:17

Siamo Jedi – Reginae: la transizione digitale nell’arte e nella cultura

Reginae: la piattaforma multicanale per la transizione digitale nell’arte e della cultura del Paese più bello e più ricco del mondo, ce la racconta Enzo Argante, Presidente Reginae. Non manca la rubrica 000-IOT: con Marco Santarelli parliamo di riconoscimento facciale.
00:27:24

Siamo Jedi – Finanza per tutti

Parliamo di alfabetizzazione finanziaria e applicazione del digitale in ambito economico finanziario con l'esperta Manuela Donghi, scrittrice e giornalista economico-finanziaria. La Blockchain spiegata: in questi estratti dal 17esimo episodio del web show Fabrica Floridi, Vasilya Pulatova di Mangrovia e Filippo Lombardi di Axioma analizzano alcuni aspetti legati alla tecnologia Blockchain. Si parla di spyware nella rubrica 000-IOT con Marco Santarelli.
00:28:14

Siamo Jedi – Cefriel e Datapizza

Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico di Cefriel, ci parla dell'investimento in Datapizza, la più grande community italiana di appassionati in data science e IA. Giacomo Moiso, CEO di Fluentify, ci racconta come è nata la piattaforma digitale di Live Learning Experience per la formazione aziendale e professionale delle lingue e dell'unione con Voxy. Marco Santarelli e l'Intelligenza delle Cose nella sua rubrica 000-IOT.

Fabrica Floridi – Ep.19 – Transizione Energetica

Fabrica Floridi sulla transizione energetica. Il filosofo Luciano Floridi - in collaborazione con Terna - discute di cambiamento, risparmio, della digitalizzazione e delle nuove competenze e tecnologie, della grande attenzione alla sostenibilità nel futuro energetico. Ospiti: Fabio Bulgarelli Responsabile Affari Regolatori di Terna; Guido Bortoni Presidente Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano); Eleonora Riva Sanseverino Professoressa Ordinaria di Sistemi Elettrici per L’energia presso l’università degli studi di Palermo; Riccardo Giovannini Ey Italy, Climate Change and Sustainability Leader. In redazione gli jedi di Nuvolaverde e di Puntozero Beccaria.