Mentoring Program

Nuvolaverde Institute (NVI) si propone di esplorare nuove figure manageriali per il business innovativo e sostenibile: designer del cambiamento in grado di gestire – con elasticità e rapidità – competenze e contesti legati al digitale e alla multicanalità.

Per questo l‘associazione promuove un sistema di Mentoring Program per la definizione della figura e delle azioni dei designer del cambiamento: informazione e comunicazione attraverso la piattaforma dedicata Nuvolaverde.eu; eventi e road show e attività di orientamento.

NVI MIXED INFORMATION DESIGN NVI

Il digitale ha generato un sistema mediatico aumentato. Serve riscrivere le regole dell’informazione e della comunicazione. Il corso parte il 19 novembre 2021 e si conclude a febbraio. Mixed Information Design è il primo percorso di orientamento alla gestione dell’informazione e della comunicazione aumentata e multidimensionale.

I mentori sono alcuni degli esponenti più significativi del mondo della tecnologia e dei media: tutti, attraverso la loro esperienza, rappresentano l’asset fondamentale per il percorso formativo dei partecipanti a MID, il cui principale outcome è quello di rendere questi stessi partecipanti player consapevoli della transizione mediatica in atto.

Scopri il programma di MID 2021/2022

NVI FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ NVI

La finanza crede che la sostenibilità sia un grande valore etico ma anche un grande business. E investe sui processi. Compiti e competenze dei finance designer. Sarà lanciato ufficialmente il 13 ottobre 2021 al Salone della Csr in Bocconi. Prevede gruppi di lavoro e road show in università italiane. Con HubLeonardo (Fondazione Stelline) in collaborazione con Banca Generali Private

NVI DIVERSITY & INCLUSION NVI

L’impresa è il primo luogo dell’inclusione sociale. Non più solo espressione di una cultura ma elemento chiave dello sviluppo del business e degli investimenti. Al designer D&I il compito di assicurare coerenza e concretezza in linea con le esigenze e visioni d’impresa. Diretto da Daria Illy (Fondazione Ernesto Illy) in collaborazione con Capital Group.

NVI LEGAL DESIGN NVI

Gli avvocati e i giuristi d’impresa sono parte attiva nei processi di accelerazione dell’innovazione e digitalizzazione delle imprese. Elemento chiave dello sviluppo del business. Perché e come. Coordinato Studio Rossotto e LF42.

NVI RETI E INTELLIIGENCE OF THINGS NVI

I nuovo standard del mobile (5 e 6G) rivoluzioneranno la rete abilitando funzioni ad oggi imprevedibili. Un cambiamento radicale che presuppone competenze e visioni globali del sistema economico e sociale per sfruttare appieno e con coerenza questa opportunità. Con Cellnex, Cisco, KilometroRosso e ResOnNetwor.

Gli ultimi articoli

00:28:17

Siamo Jedi – Reginae: la transizione digitale nell’arte e nella cultura

Reginae: la piattaforma multicanale per la transizione digitale nell’arte e della cultura del Paese più bello e più ricco del mondo, ce la racconta Enzo Argante, Presidente Reginae. Non manca la rubrica 000-IOT: con Marco Santarelli parliamo di riconoscimento facciale.
00:27:24

Siamo Jedi – Finanza per tutti

Parliamo di alfabetizzazione finanziaria e applicazione del digitale in ambito economico finanziario con l'esperta Manuela Donghi, scrittrice e giornalista economico-finanziaria. La Blockchain spiegata: in questi estratti dal 17esimo episodio del web show Fabrica Floridi, Vasilya Pulatova di Mangrovia e Filippo Lombardi di Axioma analizzano alcuni aspetti legati alla tecnologia Blockchain. Si parla di spyware nella rubrica 000-IOT con Marco Santarelli.
00:28:14

Siamo Jedi – Cefriel e Datapizza

Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico di Cefriel, ci parla dell'investimento in Datapizza, la più grande community italiana di appassionati in data science e IA. Giacomo Moiso, CEO di Fluentify, ci racconta come è nata la piattaforma digitale di Live Learning Experience per la formazione aziendale e professionale delle lingue e dell'unione con Voxy. Marco Santarelli e l'Intelligenza delle Cose nella sua rubrica 000-IOT.

Fabrica Floridi – Ep.19 – Transizione Energetica

Fabrica Floridi sulla transizione energetica. Il filosofo Luciano Floridi - in collaborazione con Terna - discute di cambiamento, risparmio, della digitalizzazione e delle nuove competenze e tecnologie, della grande attenzione alla sostenibilità nel futuro energetico. Ospiti: Fabio Bulgarelli Responsabile Affari Regolatori di Terna; Guido Bortoni Presidente Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano); Eleonora Riva Sanseverino Professoressa Ordinaria di Sistemi Elettrici per L’energia presso l’università degli studi di Palermo; Riccardo Giovannini Ey Italy, Climate Change and Sustainability Leader. In redazione gli jedi di Nuvolaverde e di Puntozero Beccaria.