In anteprima un estratto della prossima puntata di Fabrica Floridi con il giornalista e Direttore Luiss Data Lab Gianni Riotta. Fantacycling, la prima app di fantaciclismo che conta già più di 60 mila utenti iscritti. Non mancano le rubriche scientifiche.
In questa puntata: la testimonianza del fotografo italiano Oliviero Toscani, l'intervento di Don Gino Rigoldi, una nuova rubrica: B4I Start Up e le tradizionali rubriche che parlano di scienza.
Il tanto decantato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza entra nel vivo: un pioggia di miliardi di euro per l’Italia e un’opportunità unica per tentare di finanziare le proprie idee.
L'11 maggio alle ore 20:30, presso il Teatro Leonardo di Milano, nell’ambito del Festival Margherita Hack 2022 – Divulgazione Scientifica dal Vivo, organizzato da MTM Teatro, andrà in scena lo #Scienzacolo de La Scienza in Valigia.
In occasione della missione Minerva, la seconda spedizione nello spazio per l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti, riproponiamo due chiacchiere con Astrosamantha. La specialista in orientamento e lavoro per under 35, Fabiana Andreani spiega perchè è necessario dire “Stop” all’ ageismo. Non mancano le rubriche a cura di Fondazione Margherita Hack, 100% Hack Award, La Scienza in Valigia in pillole e IOT.
Il giovane Mirko Cazzato, co-fondatore di MaBasta, e candidato al Premio Aretè 2022, racconta in cosa consiste questa start up e come possiamo metterci in gioco per combattere il bullismo.
L'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti è da poco partita per la missione Minerva e il suo rientro sulla terra è previsto per metà settembre. La nostra redazione aveva avuto l'onore e il piacere di incontrarla in una puntata del web show Fabrica Floridi. Vi riproponiamo la visione di quell'incredibile incontro.
Nicolò Pesce, Head of Creativity & Communication zeroCO2, racconta il progetto “Posidonia”, nato in collaborazione con Worldrise, e candidato al Premio Aretè 2022.
Nicolò Pesce Head of Creativity & Communication dell'associazione zeroCO2 racconta che cos'è "Posidonia", il progetto nato in collaborazione con Worldrise per restaurare l'equilibrio marino, e candidato al Premio Aretè 2022. Doina Ciochina, direttamente dal Canada, spiega che cosa significa vivere secondo un modello “zero waste” e fornisce alcuni consigli per uno stile di vita più sostenibile. Non mancano le rubriche a cura di Fondazione Margherita Hack, Scienza in valigia e IOT. Torna la rubrica Old Cinema.
Nella sua ventesima edizione, l’evento per la consegna del prestigioso riconoscimento si è svolto presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e...
Che cos’è il futuro secondo l’Università, ma anche che cosa ci si aspetta per l’Università nei
prossimi anni: questo il grande argomento trattato durante il ventunesimo episodio di Fabrica
Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale,
Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai
rapidi cambiamenti, e non solo. A discuterne Ospiti illustri della realtà universitaria italiana:
Francesco Billari – Rettore Università Bocconi di Milano, Donatella Sciuto – Rettrice Politecnico di
Milano, Giovanna Iannantuoni – Rettrice Università Milano-Bicocca e Giorgio Ventre – Apple
Developer Academy-Federico II di Napoli.
Tre domande a Gianluca Iorio, co-founder di Unicorn Mobility, startup che incentiva il cicloturismo sostenibile per chi desidera muoversi in città o scoprire nuovi itinerari ad impatto zero. Nuove competenze nell'ambito del digitale: ne parliamo con Luca Mastella, founder di Learnn, piattaforma streaming per lo sviluppo di competenze digitali. 000-IOT: tradizione, innovazione e sicurezza: l'incontro con gli esperti a Sant'Ambrogio di Valpolicella.