Un Avatar per conoscere l’arte, Brain Control consente alle persone disabili di “muoversi” virtualmente e visitare mostre e musei, Banksy aumentato grazie agli Hololens, le rubriche della Fondazione Margherita Hack e l'IOT di Marco Santarelli.
Le opere d’arte dello street artist visibili in Mixed Reality, attraverso un robot avatar che consente di entrare nella galleria anche a chi non può essere lì fisicamente e il lancio del mentoring program in Digital Humanities Design a Palazzo Tarasconi.
Maurizio Gomboli è giornalista, comunicatore, copywriter e amante della tecnologia. Maurizio ci racconta la PA 4.0, i suoi concetti chiave, il suo sviluppo e la sua trasformazione digitale anche ( e soprattutto) in questi ultimi due anni caratterizzati dalla pandemia. Quale visione e quale messaggio per il futuro? "Se hai una storia, raccontala", suggerisce Maurizio.
Fabio Viola è Gaming Pioneer e Game Designer da più di 17 anni. Sfruttando il potere del pensiero ludico, ha creato e progettato esperienze coinvolgenti per Electronic Arts Mobile, Digital Chocolate, Namco, Vivendi Games, G-Tech Group. Con Fabio parliamo di Games Generation, ovvero la cultura, i concetti chiave, le idee ei valori, i principi, etiche ed estetiche della "generazione da videogioco".
Con Cristiano Baldoni, Chief Executive Officer at D-Flight S.p.A., parliamo della Droni Way, capendo quali sono i concetti chiave e delineando gli scenari futuri di integrazione del traffico aereo tradizionale con quello dei droni, rappresentando chiaramente come l’innovazione in ambito aeronautico passi attraverso i droni e la regolamentazione delle nuove tratte.
Patrizia Pfenninger ci racconta come la figura del Mixed Information designer sia rivoluzionaria per tutto il panorama. Al suo interno, infatti, si raggruppano e si fondono tre professionisti, capaci di generare tre livelli di fruizione della stessa opera di design: l'artista, il designer e l'interaction designer.
Global Collaboration Technology Strategist in Cisco si occupa della strategia per le soluzioni e le tecnologie dirompenti (droni, intelligenza artificiale, data analytics) applicate alle nuove opportunità di mercato fra cui sostenibilità ed Economia Circolare. Formazione di Data Scientist arricchita da certificazioni Design Thinking.
Giuseppe Vaciago e Nicole Monte sono due avvocati esperti di nuove tecnologie. Il lato digitale può portare anche a rischi e pericoli, sta a noi quindi capire quali strade percorrere. Col “dark pattern” l’utente è portato a fare ciò che non vorrebbe fare, col “legal design” si possono invece fornire informazioni utili in modo chiaro e trasparente.
Tra le figure più attive nel campo del Trasferimento Tecnologico in Italia, è direttore del parco scientifico e tecnologico Kilometro Rosso e promotore del fondo VC Eureka!
Martina Strazzer è una giovane imprenditrice, CEO di Amabile Jewels. Amabile non è solo un brand di gioielli ma un concept di integrazione e accettazione. Martina si racconta alla nostra redazione delineando la nascita del suo brand, e le difficolta di essere donna nel mondo dell’imprenditoria e del mercato. Una figura di riferimento per tutte le giovani ragazze.
Turismo, intelligenza artificiale, burocrazia inquinante. Rivoluzione comunicazione con il digitale e la rubrica 100% Hack a cura di Fondazione Margherita Hack.
In questo nono episodio di Fabrica Floridi, in collaborazione con Generali Italia, il filosofo Luciano Floridi e i Jedi discutono con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, con Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, e Pier Carla Delpiano Presidente Fondazione Stelline (Hub Leonardo) che annuncia il Mentoring Program Green&Blu che si svolgerà in autunno in autunno.
Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia.