Home Blog Pagina 14

Fabrica Floridi, Ep.4 – Scienza d’impresa

0

La quarta puntata di Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo di Oxford con gli studenti della scuola di giornalismo di Parma, gli Jedi di Milano e Monza e i giovani del Teatro PuntoZero del Carcere minorile Beccaria di Milano.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è il più grande ente pubblico di ricerca italiano (sotto vigilanza governativa) con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale. Secondo la rivista scientifica Nature, (2018) è al decimo posto tra gli enti pubblici di ricerca più innovativi al mondo per numero di articoli scientifici pubblicati su una ottantina di riviste monitorate dalla stessa rivista.

Nel corso della puntata l’accademico di Oxford e di Alma Mater Bologna e i giovani Jedi affrontano numerosi temi: intelligenza artificiale nello sviluppo sostenibile; robotica collaborativa; resistenza al ruolo femminile nei vertici dell’impresa. Ma per il pubblico di giovani universitari la domanda principale rimane: nella scienza e nella ricerca c’è lavoro e impresa? Come, cosa, dobbiamo fare i giovani per intraprenderla? Possono, fidarsi delle “promesse” della politica o devono guardare all’”estero” per costruire il proprio futuro?

Ospiti della puntata anche: Stefanio Venier, amministratore delegato di Hera, la public utility emiliana ha investito molto nell’intelligenza artificiale per la gestione ed efficienza di impianti e rete con l’aiuto di Ammagamma, Monica Poggio, presidente della Camera di Commercio Italo-Germanica e amministratore delegato di Bayer Italia sui programmi per incentivare la leadership femminile nelle imprese; Enrico Deluchi, amministratore delegato di Polihub che ha parlato delle tante opportunità economiche legate allo sviluppo delle Deep Tech e su cui il Politecnico di Milano sta investendo molto anche a livello internazionale.

La puntata è pubblicata sulla piattaforma della comunicazione responsabile di Nuvolaverde realizzata con il corso di laurea magistrale in giornalismo, il master in comunicazione digitale dell’Università Parma e con studenti e laureati delle redazioni tematiche in dieci città del magazine tv&web Siamo Jedi edito con BFC Forbes e Stream24.ilsole24ore.com. Le lezioni e gli interventi del grande filosofo – anche attraverso la fanpage su Facebook – esplorano il cambiamento disegnato dal digitale per la sostenibilità.

Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione, il direttore di dearete.org e presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante. In redazione: gli jedi di Milano (Sara Sogaro, Geson Udorovic, Riccardo Argante, Andrea Profili, Federica Morichetti, Sara Passoni, Daniele Galloppa), dell’Associazione Punto Zero Beccaria; gli studenti del corso di laurea magistrale in giornalismo e del master in comunicazione digitale dell’università di Parma e gli Jedi di Nuvolaverde.

La regia è di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntozeroBeccaria) produzione di Lisa Mazoni con i ragazzi dell’area penale interna ed esterna IPM e USSM Cesare Beccaria di Milano: Elisa Colaiacovo, Mattia Gallistru, Loredana Jovanovic, Buba Mass, Lisa Mazoni, Natale Pogliaghi, Sara Ruggiero, Alex Simbana, Sarah Sogaro, Geson Udorovic, Enea Pablo Zen Scutellà.

Fabrica Floridi, Ep. 3 – Straordinarietà italiana

0

La filiera agrolimentare, il più grande patrimonio del nostro Paese, è un primato da sfruttare di più e meglio. É questo il tema della terza puntata del web show condotto dal filosofo Luciano Floridi da Oxford e scritto da Enzo Argante che ha visto protagonista Oscar Farinetti il fondatore di Eataly e portabandiera della grande distribuzione tricolore nel mondo.

Fabrica Floridi, Ep. 2 – Vincere la povertà

0

Luciano Floridi pone sul tavolo il tema delle povertà: “Che vanno ben oltre la mancanza di guadagno e di risorse per assicurarsi da vivere in maniera sostenibile. Tra le sue manifestazioni c’è la fame e la malnutrizione, l’accesso limitato all’istruzione e agli altri servizi di base, la discriminazione e l’esclusione sociale, così come la mancanza di partecipazione nei processi decisionali. La crescita economica deve essere inclusiva, allo scopo di creare posti di lavoro sostenibili e di promuovere l’uguaglianza”.

Anche Don Gino Rigoldi ha sottolineato tra l’altro “incongruenze e disattenzioni della famiglia, della pubblica amministrazione, delle istituzioni, della stessa Chiesa e la necessità di una presenza sul territorio e con azioni concrete per preparare il futuro di questi ragazzi”. Emozionando con il racconto duro delle difficoltà dei giovani ‘abbandonati senza guida’ anche al digitale e in balia della jungla delle periferie delle grandi città come Milano.

Introdotti dagli auguri in musica di Jovanotti per gli 80 anni di don Gino e dalle domande degli Jedi delle varie redazioni, il programma propone anche il loro contributo di idee e visioni di: Chiara Burberi, fondatrice Redooc (piattaforma didattica innovativa dedicata alle scuole medie e superiori) sulla necessità che le strutture formative si aprano all’orientamento sui grandi temi, per esempio sostenibilità e transizione finanziaria in testa; Simona Maggini, Country Manager WPP Italia, la più grande agenzia di comunicazione del mondo, che invita alla determinazione e alle scelte anche ‘più scomode’ per abilitare azioni meno standard; Rossella Miccio, presidente di Emergency che – in collegamento da Entebbe in Uganda dove ha inaugurato un nuovo ospedale – si augura una società più giusta e più equa.

Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione, il direttore di dearete.org e presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante. In redazione, gli studenti del corso di laurea magistrale in giornalismo e del master in comunicazione digitale dell’università di Parma (Lisa Bencivenga, Roberta Corso, Laura Lipari, Simona Losito, Micol Maccario, Stefano Dondi, Stefano Martini, Ludovica Sarais, Lisa Fanti, Flavia Cellerino, Federica Morichetti, Edoardo Gregori, Alice De Luca, Nico Rodriguez, Arianna Lardiello, Chiara Verra, Gloria Roselli) e gli Jedi di Nuvolaverde.

La regia è di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntozeroBeccaria) produzione di Lisa Mazoni con i ragazzi dell’area penale interna ed esterna IPM e USSM Cesare Beccaria di Milano: Elisa Colaiacovo, Mattia Gallistru, Loredana Jovanovic, Buba Mass, Lisa Mazoni, Natanaele Pogliaghi, Sara Ruggiero, Alex Simbana, Sarah Sogaro, Geson Udorovic, Enea Pablo Zen Scutellà.

Fabrica Floridi, Ep. 1 – Imparare ad imparare: orientamento, formazione e competenze

0

“Vuol dire studiare, imparare, riflettere ed esercitarsi, acquisire esperienze, per avere le idee più chiare su sé stessi e sul mondo – spiega il filosofo Luciano Floridi – su come stanno le cose e come potrebbero o dovrebbero stare, per anticipare i problemi e vedere le soluzioni, per saper cogliere opportunità e rischiare ragionevolmente nelle scelte, e quindi progettare meglio il futuro. La fortuna aiuta chiunque, ma privilegia i preparati. Per questo bisogna anche impegnarsi e relazionarsi, e investire individualmente e come società nell’orientamento, formazione, nel sapere, e nelle competenze”.

Oltre alle domande dei giovani, anche gli interventi di:

Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, ha sottolineato la rilevanza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, che è anche lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19, ma soprattutto per stimolare le imprese giovanili;

La giovane scienziata Vanessa Zema, del Gran Sasso Science Institute e Max Planck Institute for Physics di Amburgo, ha ribadito la necessità che le strutture accademiche italiane si mettano in discussione per evolvere verso nuovi modelli di orientamento;

Letizia Airos da New York, direttrice I – Italy, il più grande network multimediale americano dedicato all’Italia, ha sottolineato la necessità di “utilizzare” il soft power (capacità di attrazione) di cui il nostro Paese è ampiamente dotato e riconosciuto in tutto il mondo.

Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione, il direttore di dearete.org e presidente di Nuvolaverde Enzo Argante. In redazione gli studenti del corso di Laura Magistrale in Giornalismo e del Master in Comunicazione Digitale dell’Università di Parma (Lisa Bencivenga, Flavia Cellerino, Ludovica Sarais e Roberta Corso, Micol Maccario) e gli Jedi di Nuvolaverde. La regia è di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntoZero Beccaria) con i ragazzi del carcere minorile Beccaria di Milano.

Banksy Story – Davide Rampello, Fidenza Village e Banksy

0

Banksy Story – Discovering Banksy

0

Banksy Story – Parma, il luogo prescelto per la mostra

0

Banksy Story – A Girl with Baloon, la storia incredibile del quadro di Banksy che si è autodistrutto

0

Banksy Story – La forma dell’arte di Banksy

0

Banksy Story – Effetto Banksy

0