Davide Rampello, Direttore Artistico di Fidenza Village, ci racconta il ruolo del Gruppo Fidenza Village nella mostra di Banksy a Parma e ancora prima in Parma Capitale della Cultura 2020-2021, importante non solo per la città ma anche su tutto il territorio emiliano.
Nel 2018, a un'asta di Sotheby’s a Londra, il dipinto "Girl with Balloon" del celebre artista Banksy si è “autodistrutto” appena dopo essere battuto per oltre un milione di sterline. Poco dopo che il banditore ha battuto il martello, una sorta di tritadocumenti apparentemente nascosto dietro la cornice ha distrutto gran parte della tela che è scivolata fuori dal fondo del quadro in tante striscioline.
La forma dell'arte di Banksy non è concentrata sulla raffinatezza estetica. Per lui è importante comunicare con lo spettatore, in modo immediato e diretto. Il suo obiettivo è sovvertire le convenzioni sociali. Per questo unisce elementi lontani tra loro: per straniare lo spettatore, per costringerlo a fermarsi e pensare.
Dai graffiti sui muri di mezzo mondo alle tele e alle carte, la Street Art trova la sua massima espressione nella critica sociale di Banksy, grazie alla quale è riuscito ad ampliare la sua platea che attende curiosa ogni nuova epifania.
L’arte di strada ha il magnifico potere di suscitare sempre qualcosa in colui che la osserva, indipendentemente dall’età, dalla classe sociale e dalla nazionalità.
Banksy è forse il più misterioso e sovversivo fra gli artisti contemporanei: anonimo ma famoso, è un nome familiare a tutti, molto noto negli ambienti della controcultura, tuttavia nessuno conosce il suo volto. In questo primo episodio ci soffermeremo su alcuni eventi salienti della sua vita, partendo dagli esordi a Barton Hill negli anni ’80 fino al grande successo internazionale dei giorni odierni.
Il Presidente della Fondazione Antonio Ligabue di Parma ci parla della collaborazione con la Fondazione Metamorfosi e con i collezionisti delle opere dello street artist inglese, per raccontare il progetto Bansky a Palazzo Tarasconi di Parma.
Pietro Folena è il Presidente dell'associazione metamorfosi che ha curato, insieme alla Fondazione Ligabue e ad altri prestigiosi partner, la Mostra Banksy a Palazzo Tarasconi di Parma. Una mostra eccezionale per un artista tanto misterioso quanto apprezzato nel mondo.
Banca Generali Private è fra i sostenitori della mostra di Banksy a Palazzo Tarasconi a Parma. Alessandro Mauri descrive l'impegno e l'attenzione con cui l'Istituto finanziario è impegnato nella valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Un cristallino esempio di responsabilità sociale d'impresa in un settore che fanno grande il nostro Paese nel mondo.
La fisica quantistica amplia la logica binaria dei computer, gli Jedi del master di giornalismo Giorgio Bocca di Torino intervistano Davide Calonico; i CSR Natives fanno tappa a Genova e raccolgono testimonianze sulla tutela del mare e le sue infinite risorse.
In occasione della serata di assegnazione dei vincitori del Premio Arete 2021, abbiamo Intervistato Enrico Carnevale (Boutique Italia), ci parla del ruolo delle PMI nella sostenibilità.
Martina Strazzer è una giovane imprenditrice, CEO di Amabile Jewels. Amabile non è solo un brand di gioielli ma un concept di integrazione e accettazione. Martina si racconta alla nostra redazione delineando la nascita del suo brand, e le difficolta di essere donna nel mondo dell’imprenditoria e del mercato. Una figura di riferimento per tutte le giovani ragazze.
Turismo, intelligenza artificiale, burocrazia inquinante. Rivoluzione comunicazione con il digitale e la rubrica 100% Hack a cura di Fondazione Margherita Hack.
In questo nono episodio di Fabrica Floridi, in collaborazione con Generali Italia, il filosofo Luciano Floridi e i Jedi discutono con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, con Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, e Pier Carla Delpiano Presidente Fondazione Stelline (Hub Leonardo) che annuncia il Mentoring Program Green&Blu che si svolgerà in autunno in autunno.
Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia.