Home Blog Pagina 10

Buon viaggio, Astrosamantha!

0
Samantha Cristoforetti immagine by ESA
Samantha Cristoforetti foto by ESA

L’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti, insieme agli astronauti della NASA Kjell Lindgren, Robert “Bob” Hines e Jessica Watkins, è partita per la missione spaziale “Minerva”, e ha già raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Questa per la Cristoforetti è la seconda spedizione, aveva infatti volato per la prima volta nel 2014, per la missione “Futura”.

Ora Samantha ricoprirà il ruolo di leader del USOS, con la responsabilità delle operazioni all’interno del Segmento Orbitale Americano della Stazione Spaziale Internazionale per tutta la missione, che si concluderà a metà settembre. La Cristoforetti continuerà a rappresentare l’Europa e condurrà esperimenti che daranno un fondamentale contributo all’innovazione europea sulla Terra, dallo sviluppo della nostra industria, alla salvaguardia dell’ambiente, all’esplorazione ancora più profonda dello spazio. La missione, infatti, consiste in molti esperimenti scientifici internazionali (di questi, sei test sono italiani).

La nostra redazione aveva avuto l’onore e il piacere di incontrare Samantha nella puntata “Italiana Stellare – incontro con Samantha Cristoforetti” del web show Fabrica Floridi condotto dal filosofo di Oxford e di Alma Mater Bologna Luciano Floridi, con il presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante e la regia di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntozeroBeccaria), con la collaborazione degli Jedi di Milano e di Parma, e dei giornalisti sociali della redazione de Il Bullone.
In quell’occasione l’esperta astronauta ci aveva anticipato la sua partenza, e ci aveva raccontato, rispondendo alle nostre domande, le sue emozioni e le sue idee. Vi riproponiamo quell’incredibile incontro, visibile a questo link, e facciamo un grande in bocca al lupo a Samantha.

Buon viaggio, Astrosamantha!

Photo by ESA

Candidati Premio Aretè 2022 – Progetto Posidonia

0

Siamo Jedi – Posidonia, piantiamola!

0

“Siate sovversivi!”: Oliviero Toscani si racconta

0
Oliviero Toscani
Oliviero Toscani

Un evento unico quello organizzato da Nuvolaverde, nella splendida cornice della Sala da Ballo della Villa Reale di Monza, che ha visto il celebre fotografo italiano Oliviero Toscani incontrare i ragazzi del Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza, e una delegazione di ragazzi dell’ Istituto Meroni di Lissone.

Dopo il saluto della Preside del Liceo artistico Elisabetta Barzaghi, e del Professore Maurizio Telloli, Oliviero Toscani ha raccontato la sua storia, un excursus attraverso i suoi splendidi scatti, i suoi “magnifici fallimenti”, come lui li definisce, perchè “quando li riguardo dopo tanti anni penso che avrei potuto fare di meglio”.

In questo importante momento di confronto sui grandi temi della comunicazione, della cultura e dell’arte al tempo del digitale, Toscani ha incoraggiato, senza peli sulla lingua, i giovani ad avere coraggio: “non bisogna avere paura di essere folli. Bisogna avere il coraggio di dire quello che si pensa, di fare ciò che si vuole fare, solo così si può cambiare il mondo!

Un messaggio forte e chiaro quello che ha voluto condividere con i fotografi di domani, che, come ha tenuto a sottolineare, hanno a disposizione i mezzi e le capacità per realizzare i propri sogni e per diventare dei grandi artisti: “a vent’anni ogni giorno è importante. Ci sono tanti ragazzi nel mondo che non hanno nemmeno da mangiare, ecco perchè con i nostri giovani non bisogna avere pietà. Sia chiaro, non devono sentirsi in colpa di stare sul terrazzo del privilegio, ma devono avere il grande senso di responsabilità di non buttare il proprio tempo“.

Spendersi, buttarsi, rischiare, girare il mondo: i giovani studenti non devono avere paura di fare queste cose se vogliono crearsi un futuro all’altezza delle loro aspettative e se vogliono fare un lavoro che li soddisfi sempre. Con queste premesse Oliviero Toscani ha fornito poi la sua definizione di artista “l’essere artista è una mentalità, non è una capacità tecnica. La creatività è semplicemente conseguenza di un lavoro fatto in modo speciale. L’artista non cerca idee, chi cerca idee vuol dire che non ne ha. Ragazzi, fate onestamente ciò che vi sentite di fare. Poi verrete giudicati dal mercato, dalla critica, dal tempo e dalla storia”.

Il dibattito sarà visibile all’interno del programma Fabrica Jedi, che andrà in onda su BFC Forbes (Sky 511, TCVSat61 e DT 260). Una sintesi sarà inserita anche nel programma Siamo Jedi sulle stesse reti e in streaming su SiamoJedi/ilsole24ore.com e www.bfcvideo.com.

Siamo Jedi – Monnezzari unitevi!

0

Fabrica Jedi – Episodio 4 – Toscani c’est moi

0

Fabrica Jedi – Episodio 3 – Lato oscuro della forza

0

Fabrica Jedi – Episodio 2 – Sostantivo Femminile

0

Fabrica Jedi – Episodio 1 – Ecco la PA 4.0

0

Siamo Jedi – Debullizziamo

0