Fabrizio Minnella è responsabile della comunicazione e relazioni esterne di Con I Bambini, l’organizzazione senza scopo di lucro, che quest’anno è stata candidata al Premio Arete 2022 nella categoria Comunicazione Sociale, per la campagna contro la povertà educativa in collaborazione con Rai.
"Ognuno merita un futuro", è la campagna dell'associazione umanitaria Emergency, candidata al Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione Sociale. Ce ne parla Emanuele Rossini, coordinatore dell'area Digital di EMERGENCY.
Torino Social Impact è il progetto candidato al Premio Aretè 2022 nella categoria Comunicazione Pubblica. Ascoltiamo Raffaella Scalisi, Senior Advisor Torino Social Impact.
Il Dott. Carlo Colpo, Group Marketing Communication Director e Brand Home Director per Lavazza ci parla della campagna Lavazza Tierra, candidata al Premio Aretè 2022 nella categoria della comunicazione d’Impresa.
Il giovane Mirko Cazzato, co-fondatore di MaBasta, e candidato al Premio Aretè 2022, racconta in cosa consiste questa start up e come possiamo metterci in gioco per combattere il bullismo.
Nicolò Pesce, Head of Creativity & Communication zeroCO2, racconta il progetto “Posidonia”, nato in collaborazione con Worldrise, e candidato al Premio Aretè 2022.
Grazie alla campagna di raccolta fondi promossa da Coop per favorire la vaccinazione e la lotta al Covid in Africa, sono stati raccolti oltre 1 milione e 650.000 euro consentendo così di vaccinare più di 330.000 persone. Ce ne ha parlato Silvia Mastagni, la responsabile Ufficio Media e Comunicazione Istituzionale COOP.
Una perfetta cooperazione tra impresa e mondo dell’arte per il sociale: Antonella Zaghini, Peace Manager, Responsabile Area CSR e responsabile comunicazione istituzionale di Guna, ci parla di "Benessere in scena".
Martina Strazzer è una giovane imprenditrice, CEO di Amabile Jewels. Amabile non è solo un brand di gioielli ma un concept di integrazione e accettazione. Martina si racconta alla nostra redazione delineando la nascita del suo brand, e le difficolta di essere donna nel mondo dell’imprenditoria e del mercato. Una figura di riferimento per tutte le giovani ragazze.
Turismo, intelligenza artificiale, burocrazia inquinante. Rivoluzione comunicazione con il digitale e la rubrica 100% Hack a cura di Fondazione Margherita Hack.
In questo nono episodio di Fabrica Floridi, in collaborazione con Generali Italia, il filosofo Luciano Floridi e i Jedi discutono con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, con Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, e Pier Carla Delpiano Presidente Fondazione Stelline (Hub Leonardo) che annuncia il Mentoring Program Green&Blu che si svolgerà in autunno in autunno.
Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia.
Banksy come non l’avete mai visto, aumentato grazie al visore Microsoft HoloLens 2: ovvero la ‘magia’ della mixed reality di Hevolus grazie a Microsoft a Palazzo Tarasconi a Parma. Il 17 gennaio iniziativa di esordio del mentoring program Digital Humanities Design organizzato da Nuvolaverde. Sarà proprio Palazzo Tarasconi la sede ufficiale della piattaforma.