Un viaggio nel mondo dei social in questi estratti dal 16esimo episodio del webshow Fabrica Floridi con Luciano Violante, Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine – e Walter Quattrociocchi, Data Science and Complexity for Society, Sapienza – Roma. Sicurezza e libertà: il Filosofo Luciano Floridi approfondisce la questione. L'influencer e scrittore Anselmo Prestini e il suo romanzo "Per un pugno di follower", Vallardi Editore. In chiusura si parla di telecomandi interattivi e computer quantistici nella rubrica 000-IOT con Marco Santarelli.
Social Intelligence è un progetto per contrastare la povertà educativa e il fenomeno neet, realizzato da Intesa Sanpaolo con Nuvolaverde in collaborazione con Luiss Guido Carli, Camera di Commercio Italia Spagna e altri prestigiosi partner. Ce lo raccontano in questi estratti del 16esimo episodio di Fabrica Floridi i protagonisti Elisa Zambito Marsala, Responsabile Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università Intesa Sanpaolo, Enzo Argante, giornalista e presidente Nuvolaverde, Paolo Boccardelli, Luiss Guido Carli Roma, Gianluca Landolina di Camera di Commercio Italia Spagna. Parliamo di spyware nella rubrica 000-IOT assieme a Marco Santarelli.
Forestami: l'ambizioso progetto di forestazione urbana per la città di Milano raccontato da Maria Chiara Pastore - Direttore scientifico Forestami. Revolutionary Leader: Fabio Moioli - Executive Search & Leadership Advisory Services Spencer Stuart ci parla di leadership e transizione digitale e non solo. Riconoscimento facciale: scopriamone di più con Marco Santarelli nella rubrica 000-IOT.
Contrasto alla povertà educativa e al fenomeno dei neet. Sullo sfondo la discontinuità fra
formazione e occupabilità. Missione: progettare il futuro, rompere gli schemi, veicolare buoni
esempi, preservare valore e valori, promuovere l’etica nell’intelligenza artificiale. Possiamo usare i
social media per portare avanti questo progetto?
Qual è il legame tra etica e tecnologia? Scopriamolo attraverso la testimonianza di Padre Paolo Benanti, Francescano del Terzo Ordine Regolare Pontifica Università Gregoria. Il termine "Boomer" spiegato dai ragazzi del Liceo artistico Nanni Valentini nella loro rubrica "The Gen-Z Dictionary". Il mestiere dell'influencer analizzato da Matteo Maffucci - Creative Director One Shot Agency. 000-IOT: ripercorriamo assieme a Marco Santarelli alcuni highlights della stagione andata in onda nel 2022.
MADE IN, il progetto realizzato da Artissima che unisce l’arte contemporanea alla realtà aziendale torinese, raccontato da Luigi Fassi - Direttore Artissima. Un breve estratto della puntata di Fabrica Floridi dedicata alla moda e sostenibilità, con la magica testimonianza del gioielliere Fabio Salini. Doppio appuntamento con la rubrica 000-IOT, Marco Santarelli ci parla dell'interazione tra telecomando e tv, e di computer quantistici.
"Fuori era primavera", il film collettivo con la regia di Gabriele Salvatores che ripercorre il periodo del lockdown in Italia durante la pandemia, parla Amina Grenci - Story Editor per Indiana Production. Wallapop: la piattaforma per la compravendita di prodotti di seconda mano raccontata da Giuseppe Montana - Head of International di Wallapop. Alcune foto scattate da un robot aspirapolvere sono poi finite sui social media. Com'è stato possibile? Marco Santarelli fa chiarezza nella rubrica 000-Intelligence of Things.
La moda italiana si afferma nel mondo per stile, creatività, intraprendenza, e per la svolta sostenibile. Ascoltiamo la testimonianza di nomi esperti e autorevoli in questi estratti dell'ultima puntata di Fabrica Floridi dedicata alla moda e alla sostenibilità. Spyware: di cosa si tratta? Risponde Marco Santarelli nella rubrica 000-Intelligence of Things.
Vincenzo Curatola, Presidente di ForumSaD e Umberto Marin, Presidente di Time For Africa ci raccontano del progetto "l'Uno per l'altro", un'iniziativa in corso di svolgimento in tutta Italia realizzata sotto l’egida e con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per sensibilizzare al sostegno a vicinanza. BrainControl e l'esperienza con il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino - video a cura del Laboratorio Multimediale -. IOT: gli highlights della rubrica alla scoperta dei luoghi dove vengono prodotte nuove tecnologie e non solo.
La moda italiana si afferma nel mondo per stile, creatività, intraprendenza, e per la svolta
sostenibile (anche nel sociale) che ha saputo dare ai processi e alla rete. Con un occhio al pianeta e
uno ai nuovi mondi, metaverso e NFT in testa. Moda e sostenibilità è il tema del nuovo episodio di
Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. Ospiti della puntata nomi esperti
e autorevoli nel campo della moda.
Alcuni estratti dell'ultima puntata di Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi, sul tema del consumo circolare. Ascoltiamo Daria Illy, membro del CDA Gruppo Illy, Gaetano Giannetto – Fondatore e Presidente di Epipoli S.p.A., Eugenio Sapora – Country Manager Italia di Too Good To Go e Marco Lucchini – Segretario e co-fondatore della Fondazione Banco Alimentare. Il viaggio de La Scienza in Valigia continua alla Galleria Nazionale di Parma. IOT: Marco Santarelli ci parla di interconnessioni.
ReadyForIT, un programma ideato dalla Fondazione Italiana Accenture e realizzato insieme a importanti partner, raccontato da due giovani ragazzi che lo hanno frequentato. Scopriamo l'Istituto di Informatica e Telematica del CNR con La Scienza in Valigia. "A Muso Duro", il progetto filantropico della scrittrice Sybil von der Schulenburg. IOT: che cos'è un computer quantistico? Risponde Marco Santarelli.
Martina Strazzer è una giovane imprenditrice, CEO di Amabile Jewels. Amabile non è solo un brand di gioielli ma un concept di integrazione e accettazione. Martina si racconta alla nostra redazione delineando la nascita del suo brand, e le difficolta di essere donna nel mondo dell’imprenditoria e del mercato. Una figura di riferimento per tutte le giovani ragazze.
Turismo, intelligenza artificiale, burocrazia inquinante. Rivoluzione comunicazione con il digitale e la rubrica 100% Hack a cura di Fondazione Margherita Hack.
In questo nono episodio di Fabrica Floridi, in collaborazione con Generali Italia, il filosofo Luciano Floridi e i Jedi discutono con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, con Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, e Pier Carla Delpiano Presidente Fondazione Stelline (Hub Leonardo) che annuncia il Mentoring Program Green&Blu che si svolgerà in autunno in autunno.
Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia.