Home Blog Pagina 9

Fabrica Floridi, Ep.8 – Chi sono i capi del mondo?

0

La guerra in Ucraina ci consegna un’immagine del mondo che vive momenti di tensione drammatici e che disegnano uno scenario geopolitico instabile e dai contorni inquietanti e spesso inestricabili. Fabrica Floridi cerca di fare un quadro della situazione con un uno degli osservatori più preparati e attenti dello scenario internazionale: il giornalista Gianni Riotta, già direttore di TG1 e de Ilsole24 Ore, oggi editorialista e direttore di Luiss Data Lab. Per uno sguardo approfondito anche sui temi della transizione digitale, delle fake news e della cybersecurity. Conduce il filosofo Luciano Floridi, con la direzione di Enzo Argante e la regia di Giuseppe Scutellà: in redazione gli Jedi di Nuvolaverde, di PuntoZeroBeccaria, di Fondazione Margherita Hack e i giornalisti sociali de Il Bullone. Grazie alla collaborazione con Generali Italia.

Quali sono le superforze che controllano il mondo? Gli Stati Uniti del dominio digitale. I miliardi di cinesi della ricchezza sconfinata. I nababbi arabi che controllano il petrolio. La bellicosa Russia delle riserve di gas. O ci sono nuovi equilibri? Dalla questione militare a quella energetica, dalla cybersecurity al lato oscuro della criminalità organizzata a quella della lobby delle armi al tema della sostenibilità, proviamo a tracciare la mappa del potere globale per capire cosa c’è nel nostro futuro, quali soni i pericoli che minacciano il sistema sociale ed economico e come contrastarli.

Guidati dal filoso di Oxford e Alma Mater Bologna i giovani jedi della redazione di Fabrica Floridi hanno incalzato Riotta sul tema del dominio tecnologico per esempio: “… non vorrei che l’Europa delegasse la creazione e la creatività nella tecnologia a Usa, Cina o Russia – ha detto il giornalista – e noi europei ci limitassimo alle regole e ai regolamenti che servono moltissimo ma non bastano… penso che i valori umani includono la tecnologia; cioè la tecnologia è un valore umano e non puoi e pensare alla specie Homo sapiens senza tecnologia…”

Momenti di riflessione anche sulla domanda “ …la madre di tutte le battaglie: quella legata alla disinformazione e alle fakenews. Contrastabile? Quanto potrà aiutarci la scienza dei dati?” che vede Riotta in prima linea con l’attività di Luiss Data Lab piuttosto che l’invito alla riflessione sui nuovi scenari economici e finanziari che guardano anche al predominio dei paesi dell’estremo oriente, Cina in testa.

Una vera e proprio lezione di geopolitica suffragata e contrappuntata dalle riflessioni e analisi del conduttore Luciano Floridi.

La puntata di Fabrica Floridi sarà visibile in streaming dal 23 maggio sul sito di Forbes.it e su www.nuvolaverde.eu, piattaforma della comunicazione responsabile di Nuvolaverde realizzata in collaborazione con BFC Media e con il magazine tv&web Siamo Jedi visibile su BFC Forbes (Sky 511, TvSat61 e DT 260) e in streaming su bfcvideo.com e stream24.ilsole24ore.com.

Il web show è condotto dal filosofo di Oxford e di Alma Mater Bologna Luciano Floridi e propone incontri con i personaggi al vertice delle realtà istituzionali e di impresa che hanno grande influenza sui temi fondamentali del cambiamento tecnologico.

Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante. La regia è di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntozeroBeccaria). In redazione gli Jedi di Parma (Karin Piffer, Ginevra Montano, Tommaso Pranteda, Martina Baldin), di Punto Zero Beccaria (Geson Udorovic, Alex Simbana, Alessandra Turco, Vanessa Costa), di Fondazione Margherita Hack (Noemi Narcisi, Elisa Lauricella, Diana Bracalente) e i giornalisti sociali della redazione de Il Bullone (Sofia Segre Reinach, Odoardo Maggioni, Michele Tedone, Oriana Gullone, Margherita Luciani, Silvia Bellinato).

La  produzione di Fabrica Floridi è coordinata da Lisa Mazoni del Teatro Puntozero Beccaria con  i ragazzi dell’area penale interna ed esterna IPM e USSM Cesare Beccaria di Milano: Vanessa Costa, Federico F. Davide R.  Mattia Romeo, Alex Simbana, Alessandra Turco,  Geson Udorovic, Enea Pablo Zen Scutellà.

Candidati Premio Aretè 2022 – Torino Social Impact

0

Candidati Premio Aretè 2022 – Lavazza Tierra

0

Siamo Jedi – I capi del mondo

0

Siamo Jedi – Oliviero c’est moi

0

Lanciare le proprie idee con le risorse del PNRR

0
PNRR
PNRR

Nuvolaverde con Metasociale e BFC Media lanciano Istruzioni Pnrr, piano di formazione, informazione e orientamento sulle applicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Grazie al contributo di Compagnia di San Paolo di Torino, Anci, Asvis, Swg, la collaborazione di Weber Shandwick e dei mentori (istituzioni, fondazioni e non profit, imprese, professionisti).

Istruzioni Pnrr rientra tra i progetti formativi del Gruppo BFC Media e ha il fine di descrivere operativamente come e cosa fare per realizzare progetti attraverso il Pnrr. L’obiettivo è assicurare un’informazione corretta e completa per comprendere sia il significato politico sia le applicazioni: dalla partecipazione ai bandi fino alla rendicontazione. Per questo sono stati coinvolti autorevoli esponenti d’impresa, accademici, professionisti e consulenti in grado di tradurre in maniera comprensibile e concreta i meccanismi che consentono di utilizzare i fondi messi a disposizione dall’Unione europea.

All’Italia 191,5 miliardi di euro

Il Pnrr prevede sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. Il Pnrr prevede, per limitarci all’Italia, 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, di cui 68,9 miliardi a fondo perduto e 122,6 miliardi sotto forma di prestito agevolato.

Quali sono i meccanismi di ingaggio, come presentare i progetti e su quali bandi? Quali caratteristiche devono avere, quali i flussi finanziari che si possono gestire? Come vivere la stagione del Pnrr in linea con gli obiettivi e senza false partenze? Il primo passo è conoscere il Piano, il contesto da cui nasce e in cui si sviluppa, le caratteristiche, gli ambiti e le procedure per finalizzare i progetti (rubrica video televisiva). Il secondo è approfondire tempi e modi di applicazione per proporre con efficacia i progetti (mentoring program, corso e-learning).

La presentazione su Forbes.it

Istruzioni Pnrr sarà presentato il 12 maggio dalle ore 9 alle 10.30 in diretta streaming su www.forbes.it dalla sede dell’Associazione nazionale Comuni Italia di Roma, alla presenza del ministro della Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini. All’evento, coordinato dal presidente di Nuvolaverde e giornalista di Forbes Italia Enzo Argante, parteciperanno: Francesco Profumo, presidente Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio e della Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino; Veronica Nicotra, segretario generale Anci; Pierluigi Stefanini, presidente Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; Cesare Vaciago, presidente di Metasociale; Maurizio Pessato, vicepresidente SWG; Nicola Di Tullio, Responsabile Public Affairs Weber Shandwick. A Daniele Tortoriello, responsabile area education di BFC Media, il compito di descrivere il percorso di informazione e comunicazione di Istruzioni PNRR sui canali del gruppo editoriale. A tirare le conclusioni il professor Luciano Floridi, Oxford University e Alma Mater Bologna.

Le interviste sui vari temi del mentoring program andranno in onda nel programma BFC Education – Blue Academy (Sky 511, TivùSat 61, DT 260) e in streaming su www.bfcvideo.com, www.nuvolaverde.eu e metasociale.it.
Le lezioni dei mentori saranno inserite in uno specifico corso di formazione, fruibile in modalità asincrona e in qualunque momento, attraverso la piattaforma Fulcri a partire da fine maggio.

Il piano didattico del corso

1. GREEN& BLUE Luciano Floridi – Enzo Argante – Giuseppe Vaciago
2. GENESI Enrico Giovannini (Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibili
3. RADICE EUROPEA Roberta Centonze (Pnrr Regione Lazio)
4. IN ITALIA E IN EUROPA Nicola Di Tullio (Weber Shandwick)
5. OBIETTIVI E MECCANISMI Davide De Lungo (Ufficio Legale Camera dei Deputati)
6. LUCI E OMBRE Silvio De Girolamo (Sustainability Advisor Consultant)
7. DATA&DATI Maurizio Pessato (Swg)
8. DOVE CERCARE BANDI Speranza Boccafogli (Synergie)
9. ANALISI BANDI Mario Giordano (Signify)
10. PUBBLICO – PRIVATO Veronica Nicotra (Anci)
11. RUOLO DELLE FONDAZIONI Francesco Profumo (Acri)
12. PROPRIETÀ INTELLETTUALE Alberto Improda (Studio Improda)
13. TRANSIZIONE DIGITALE Fabio Florio (Cisco Italia)
14. SANITÀ & WELFARE Carla Collicelli (Asvis)
15. TRANSIZIONE ENERGETICA Andrea Bombardi (Rina)
16. MOBILITÀ SOSTENIBILE Francesco Naso (Motus-E)
17. TERZO SETTORE Massimiliano Capezzone (Confservizi Lazio)
18. INCLUSIONE Pamela Bonavita (Page Group)
19. CAPITALE UMANO Luigi Di Marco (Asvis)
20. AGROALIMENTARE Federica Stella Blasi (Core Lab – UniSalento)
21. FORMAZIONE Daniele Izzo (Collectibus)
22. RISPOSTA AI BANDI Luca Saraceni (Comune di Pescara)
23. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Valerio Iossa (Ministero Pubblica Amministrazione)
24. RENDICONTAZIONE Andrea Ferri (Responsabile Finanza Locale Anci)
25. LEGAL PNRR Giovanni Malinconico (OCF)
26. IL CALENDARIO Filippo Parducci (Weber)

Il “Dizionario della convivenza” dei #BLiver

0
Il Bullone
Il Bullone

Secondo i #BLiver, i ragazzi della redazione de Il Bullone, la testata mensile nata a dicembre 2015 da un progetto pilota in collaborazione con il Corriere della Sera, per poter vivere, nel vero e pieno senso della parola, e per ribellarsi a ogni forma di guerra, bisogna avere bene in mente il concetto di convivenza.

E allora che cosa hanno fatto? Hanno redatto un “Dizionario della convivenza”, formato da 10 parole fondamentali che, nel numero 64 del loro giornale, sono state spiegate e approfondite una ad una da diversi incredibili testimonial. 

E così Momcilo Jankovic, oncoematologo pediatra, ha raccontato che cosa significa “altruismo”, Don Antonio Mazzi, educatore e fondatore di Exodus, ha parlato dell’importanza dell’”ascolto”, e ancora, Paolo Kessisoglu, attore e comico, ha svelato i segreti della “leggerezza”, per citarne solamente tre. 

Se ogni numero de Il Bullone è una sorpresa, perché porta alla luce temi importanti della nostra società da un punto di vista “umano”, questo è invece una vera e propria rivelazione, perché non si sa mai, magari ampliando il nostro vocabolario, potremo contribuire anche noi a creare un mondo migliore.

Potete sfogliare l’intero giornale cliccando qua: https://www.ilbullone.org/il-bullone-64-2/

#Scienzacolo, in scena La Scienza in Valigia

0
Marco Santarelli
Marco Santarelli

La Scienza in Valigia è il progetto di divulgazione scientifica nato attraverso anni di collaborazione e amicizia tra Margherita Hack e Marco Santarelli, direttore generale della Fondazione Margherita Hack. Un’iniziativa di carattere scientifico, che ha come obiettivo quello di comunicare concetti difficili con parole semplici.

Ma La Scienza in Valigia è anche arte e spettacolo! L’11 maggio alle ore 20:30, infatti, presso il Teatro Leonardo di Milano, nell’ambito del Festival Margherita Hack 2022 – Divulgazione Scientifica dal Vivo, organizzato da MTM Teatro, andrà in scena lo #Scienzacolo, lo spettacolo teatrale e musicale che racconta in musica la storia umana: dalle sue origini, passando attraverso le sue grandi conquiste, fino ad arrivare all’epoca di Internet e dei Social.

Insieme a Marco Santarelli saliranno sul palco anche Nicole Massanisso, Maurizio Paludi e Francesco D’Alessandro per immergersi nei grandi temi della scienza e riscoprire la bellezza del mondo e di tutte le sue meraviglie.

Per condividere si passa da qui: https://www.mtmteatro.it/events/la-scienza-in-valigia/.

Siamo Jedi – Due chiacchiere con Astrosamantha

0

Candidati Premio Aretè 2022 – Mirko Cazzato

0