#nuvolaverde

Tag

00:27:57

Siamo Jedi – Transition Design

Transizione digitale: in questo estratto di Fabrica Floridi gli Jedi incontrano Gianmatteo Manghi, Ad Cisco Italia, Gianluca Landolina, Managing Director Cellnex Italia, e Marilu’ Capparelli, Direttore Affari Legali Google. B4I: il software Pin Vision che migliora l'interazione tra golf-club e golfisti. Elena Muscarella ci parla del progetto "Ritratta" candidato al premio Aretè 2022. Non mancano le rubriche che parlano di scienza.
01:20:31

Fabrica Floridi, Ep.10 – Digital Transition Design

Online una nuova puntata di Fabrica Floridi, il web talk condotto da Luciano Floridi. Com’è l‘infrastruttura su cui corre la rete? E’ vero che il digitale è energivoro e ad alto impatto ambientale? Cos'è il Metaverso? Rispondono gli ospiti Gianmatteo Manghi, Ad Cisco Italia, Gianluca Landolina, Managing Director Cellnex Italia, Marilu’ Capparelli, Direttore Affari Legali Google, Joelle Gallesi, Managing Director Hunters Group.
00:29:15

Siamo Jedi – Artisti si diventa

PuntoZero, la compagnia teatrale che da dieci anni lavora al Beccaria, il carcere minorile di Milano. Come si diventa scrittori? Risponde Riccardo Bertoldi, giovane scrittore trentino. Revibe, la più grande comunità di designer e creatori interamente dedicata alla moda upcycling. Non mancano le rubriche di scienza, La scienza in Valigia e IOT.
00:05:22

Candidati Premio Aretè 2022 – Vodafone, iniziativa nella Giornata internazionale Girls in ICT

Loredana Vernillo, responsabile della Comunicazione interna ed eventi corporate di Vodafone Italia, ci parla dell'iniziativa dell'azienda nella Giornata Internazionale Girls in ICT, candidata al Premio Arete 2022 nella categoria Comunicazione interna.
00:05:52

Candidati Premio Aretè 2022 – Monumento Invisibile

Alessandro Aquilio è Direttore della Comunicazione di Sanofi Italia, l’azienda che con la campagna di sensibilizzazione il "Monumento Invisibile" è candidata al Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione d’Impresa.
00:04:52

Candidati Premio Aretè 2022 – Il futuro dei bambini è ora

La campagna di Save The Children, "Il futuro dei bambini è ora”, è candidata al Premio Aretè 2022 nella categoria della comunicazione sociale. Ce ne parla Filippo Ungaro, Direttore della Comunicazione di Save the Children.
00:06:40

Candidati Premio Aretè 2022 – Progetto RiTratta

Elena Muscarella è Project Manager di ACRA, la Ong onlus milanese che lavora nel campo dei diritti umani, ed è anche la responsabile del progetto “Ritratta”, Candidato al Premio Aretè 2022 nella sezione della Comunicazione Sociale.
00:03:42

Candidati Premio Aretè 2022 – Aiutaci a ritrovare la strada

Lo spot “Aiutaci a ritrovare la strada” per sensibilizzare sul fenomeno delle persone scomparse, è candidato al Premio Aretè nella categoria Comunicazione Pubblica. Andrea Grassi, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, che lo ha scritto, ci racconta di cosa si tratta.
00:04:44

Candidati Premio Aretè 2022 – Webecome

Elisa Zambito Marsala, Responsabile Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università Intesa Sanpaolo ci parla dell’iniziativa “Webecome” candidata al Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione Finanziaria.
00:04:12

Candidati Premio Aretè 2022 – La cultura unisce il mondo

La campagna "la cultura unisce il mondo", lanciata dal Ministero della Cultura, è stata candidata al Premio Aretè 2022 nella categoria Comunicazione Pubblica. Ce ne parla il dott. Mattia Morandi, Capo Ufficio Stampa e Comunicazione Ministero della Cultura.

Must-read

Premio Areté 2023

Nella sua ventesima edizione, l’evento per la consegna del prestigioso riconoscimento si è svolto presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e...
01:00:18

Fabrica Floridi – Ep.21 – Un futuro per l’Università

Che cos’è il futuro secondo l’Università, ma anche che cosa ci si aspetta per l’Università nei prossimi anni: questo il grande argomento trattato durante il ventunesimo episodio di Fabrica Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale, Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai rapidi cambiamenti, e non solo. A discuterne Ospiti illustri della realtà universitaria italiana: Francesco Billari – Rettore Università Bocconi di Milano, Donatella Sciuto – Rettrice Politecnico di Milano, Giovanna Iannantuoni – Rettrice Università Milano-Bicocca e Giorgio Ventre – Apple Developer Academy-Federico II di Napoli.
00:27:30

Siamo Jedi – Smart Mobility

Tre domande a Gianluca Iorio, co-founder di Unicorn Mobility, startup che incentiva il cicloturismo sostenibile per chi desidera muoversi in città o scoprire nuovi itinerari ad impatto zero. Nuove competenze nell'ambito del digitale: ne parliamo con Luca Mastella, founder di Learnn, piattaforma streaming per lo sviluppo di competenze digitali. 000-IOT: tradizione, innovazione e sicurezza: l'incontro con gli esperti a Sant'Ambrogio di Valpolicella.
spot_img