Una nuova puntata del web show Fabrica Floridi dedicata allo sport e ai grandi campioni che lo rappresentano. Alla conduzione il filosofo da Oxford Luciano Floridi, che ha ascoltato e commentato le risposte degli ospiti.
La parola all’autrice Alessandra di Michele Bragadin, ideatrice de “La Prima Donna che”: 30 video in pillole di circa tre minuti che raccontano le storie di grandi donne che hanno cambiato il mondo e la società. La Scienza in Valigia ci porta a Napoli, alla scoperta della Città della Scienza. Star Aretè: scopriamo chi ha ricevuto il Premio Aretè 2022, nelle categorie Giuria della Stampa, Comunicazione Pubblica e Comunicazione Finanziaria. Smart City, ne parla Marco Santarelli nella rubrica IOT
Francesco Vacca, Presidente AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla ci parla dell'innovativa campagna di sensibilizzazione "The SMeakers", promossa da Sanofi in collaborazione con AISM. La Scienza In Valigia ci porta a Pompei alla scoperta del Parco Archeologico. Continua la rubrica "La finanza Amica di Aretè". Sapete che cos'è un Robot anfibio? Marco Santarelli ce lo spiega nella rubrica IOT.
Le testimonianze dei Maestri della Responsabilità 2022, persone che con la loro immagine e attività, diffondono una cultura responsabile. La Scienza in Valigia ci porta a Capua, al CIRA. Star Aretè: scopriamo i vincitori del Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione Interna e il Premio Speciale Digital Humanities. La finanza incontra la sostenibilità ne la rubrica "La Finanza Amica di Aretè". IOT: l'auto a guida autonoma.
Finanza e sostenibilità: un estratto della lectio magistralis del filosofo Luciano Floridi. La Scienza in Valigia ci racconta la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Star Aretè: scopriamo i vincitori del Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione d'Impresa, quelli del Premio Speciale Formiche e i Partner di Aretè. Intelligence of Things: la parola ad Alessandro Curioni, presidente di DI.GI Academy.
Guarda ora la puntata speciale dedicata alla XIXesima edizione del Premio Aretè. Scopri tutti i vincitori di ciascuna categoria, e conosci i Maestri di Responsabilità 2022, i Premi Speciali e molto altro...
In occasione del Premio Aretè 2022, oltre ai premi di categoria, sono stati assegnati dei premi speciali. Il Premio Speciale Siamo Jedi è andato a Mirko Cazzato, co-fondatore di MaBasta. Ci aveva già raccontato di questo Movimento anti bullismo, ascoltiamolo. La Scienza in Valigia ci porta a Torino, al Museo Egizio. Star Aretè: scopriamo i vincitori del Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione Sociale. Intelligence of Things: la rubrica cambia veste, da oggi parleremo dell'importanza dell'innovazione per l'uomo.
Povertà educativa, comunità online, lavoro: certezza o conquista? E ancora, PNRR, una risorsa da cui attingere per i giovani ragazzi? Le parole di Don Gino Rigoldi. Blockchain e agrofood per La Scienza in Valigia. Star Aretè: Laura La Ferla, direttore comunicazione di ATM e Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. Intelligence delle Cose: Innovazione e storia.
Martina Strazzer è una giovane imprenditrice, CEO di Amabile Jewels. Amabile non è solo un brand di gioielli ma un concept di integrazione e accettazione. Martina si racconta alla nostra redazione delineando la nascita del suo brand, e le difficolta di essere donna nel mondo dell’imprenditoria e del mercato. Una figura di riferimento per tutte le giovani ragazze.
Turismo, intelligenza artificiale, burocrazia inquinante. Rivoluzione comunicazione con il digitale e la rubrica 100% Hack a cura di Fondazione Margherita Hack.
In questo nono episodio di Fabrica Floridi, in collaborazione con Generali Italia, il filosofo Luciano Floridi e i Jedi discutono con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, con Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, e Pier Carla Delpiano Presidente Fondazione Stelline (Hub Leonardo) che annuncia il Mentoring Program Green&Blu che si svolgerà in autunno in autunno.
Nuovo appuntamento con Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. In streaming la nuova puntata con il cardinale Matteo Maria Zuppi e Barbara Lucini di Generali Italia.
Banksy come non l’avete mai visto, aumentato grazie al visore Microsoft HoloLens 2: ovvero la ‘magia’ della mixed reality di Hevolus grazie a Microsoft a Palazzo Tarasconi a Parma. Il 17 gennaio iniziativa di esordio del mentoring program Digital Humanities Design organizzato da Nuvolaverde. Sarà proprio Palazzo Tarasconi la sede ufficiale della piattaforma.