In questa puntata: la testimonianza del fotografo italiano Oliviero Toscani, l'intervento di Don Gino Rigoldi, una nuova rubrica: B4I Start Up e le tradizionali rubriche che parlano di scienza.
In occasione della missione Minerva, la seconda spedizione nello spazio per l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti, riproponiamo due chiacchiere con Astrosamantha. La specialista in orientamento e lavoro per under 35, Fabiana Andreani spiega perchè è necessario dire “Stop” all’ ageismo. Non mancano le rubriche a cura di Fondazione Margherita Hack, 100% Hack Award, La Scienza in Valigia in pillole e IOT.
Nicolò Pesce Head of Creativity & Communication dell'associazione zeroCO2 racconta che cos'è "Posidonia", il progetto nato in collaborazione con Worldrise per restaurare l'equilibrio marino, e candidato al Premio Aretè 2022. Doina Ciochina, direttamente dal Canada, spiega che cosa significa vivere secondo un modello “zero waste” e fornisce alcuni consigli per uno stile di vita più sostenibile. Non mancano le rubriche a cura di Fondazione Margherita Hack, Scienza in valigia e IOT. Torna la rubrica Old Cinema.
Nasce il progetto Clean Up Parma, volontari delle associazioni Monnezzari Parma e Ecoboosters uniti per ri-pulire la città; Enzo Favoino racconta la campagna "A buon rendere-molto più di un vuoto" lanciata dall'associazione Comuni Virtuosi con lo scopo di includere gli imballaggi monouso in un sistema di economia circolare. Tornano le consuete rubriche Scienza in valigia e IOT.
Il digitale come metafora della forza (StarWars Like). Il lato oscuro della forza come insieme di sotto argomenti che compongono lo scenario critico raggio di azione della cybersecurity. Gli Jedi del Master di Comunicazione Digitale Università di Parma intervistano Marco RAMILLI, founder e Ceo di Yoroi.
Nel primo appuntamento son trattati i temi della pubblica amministrazione e innovazione. La puntata è a cura del gruppo Jedi del Master in Giornalismo Giorgio Bocca dell’Università degli Studi di Torino
Poca teoria e tanta pratica per prevenire e contrastare il bullismo, Mirko Cazzato racconta "MaBasta", il modello in cui i ragazzi stessi debulizzano la propria classe. Daniele Corso, di soli sedici anni, spiega il complesso mondo delle cryptovalute, le strategie per i migliori investimenti con un'analisi attenta dello scetticismo intorno a questo mondo. Tornano le rubriche che guardano al futuro: 100% Hack, la Scienza in valigia e IOT.
Il metaverso dal presente guarda al futuro: Danilo Costa di Coderblock racconta di mondi paralleli, dai meeting di lavoro a esperienze virtuali a 360 gradi. Un programma di alimentazione sano, equilibrato, personalizzato e rigorosamente delivery, è il progetto Feat Food dall'Italia pronto a sbarcare nel mercato estero, ce ne parla Andrea Lippolis. Tornano le rubriche che guardano al futuro: 100% Hack; la Scienza in Valigia e IOT.
Dal rapper Kento l''avventura della serie televisiva con i ragazzi del carcere minorile Beccaria e dell'associazione Puntozero; il giornalismo inclusivo secondo Antonio Giuseppe Malafarina, quando la disabilità è una nuova prospettiva; chiudono la puntata le consuete rubriche di informazione scientifica 100%Hack, Scienza in Valigia e IoT.
Nella sua ventesima edizione, l’evento per la consegna del prestigioso riconoscimento si è svolto presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e...
Che cos’è il futuro secondo l’Università, ma anche che cosa ci si aspetta per l’Università nei
prossimi anni: questo il grande argomento trattato durante il ventunesimo episodio di Fabrica
Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale,
Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai
rapidi cambiamenti, e non solo. A discuterne Ospiti illustri della realtà universitaria italiana:
Francesco Billari – Rettore Università Bocconi di Milano, Donatella Sciuto – Rettrice Politecnico di
Milano, Giovanna Iannantuoni – Rettrice Università Milano-Bicocca e Giorgio Ventre – Apple
Developer Academy-Federico II di Napoli.
Tre domande a Gianluca Iorio, co-founder di Unicorn Mobility, startup che incentiva il cicloturismo sostenibile per chi desidera muoversi in città o scoprire nuovi itinerari ad impatto zero. Nuove competenze nell'ambito del digitale: ne parliamo con Luca Mastella, founder di Learnn, piattaforma streaming per lo sviluppo di competenze digitali. 000-IOT: tradizione, innovazione e sicurezza: l'incontro con gli esperti a Sant'Ambrogio di Valpolicella.