La parola all’autrice Alessandra di Michele Bragadin, ideatrice de “La Prima Donna che”: 30 video in pillole di circa tre minuti che raccontano le storie di grandi donne che hanno cambiato il mondo e la società. La Scienza in Valigia ci porta a Napoli, alla scoperta della Città della Scienza. Star Aretè: scopriamo chi ha ricevuto il Premio Aretè 2022, nelle categorie Giuria della Stampa, Comunicazione Pubblica e Comunicazione Finanziaria. Smart City, ne parla Marco Santarelli nella rubrica IOT
Francesco Vacca, Presidente AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla ci parla dell'innovativa campagna di sensibilizzazione "The SMeakers", promossa da Sanofi in collaborazione con AISM. La Scienza In Valigia ci porta a Pompei alla scoperta del Parco Archeologico. Continua la rubrica "La finanza Amica di Aretè". Sapete che cos'è un Robot anfibio? Marco Santarelli ce lo spiega nella rubrica IOT.
Le testimonianze dei Maestri della Responsabilità 2022, persone che con la loro immagine e attività, diffondono una cultura responsabile. La Scienza in Valigia ci porta a Capua, al CIRA. Star Aretè: scopriamo i vincitori del Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione Interna e il Premio Speciale Digital Humanities. La finanza incontra la sostenibilità ne la rubrica "La Finanza Amica di Aretè". IOT: l'auto a guida autonoma.
Finanza e sostenibilità: un estratto della lectio magistralis del filosofo Luciano Floridi. La Scienza in Valigia ci racconta la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Star Aretè: scopriamo i vincitori del Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione d'Impresa, quelli del Premio Speciale Formiche e i Partner di Aretè. Intelligence of Things: la parola ad Alessandro Curioni, presidente di DI.GI Academy.
In occasione del Premio Aretè 2022, oltre ai premi di categoria, sono stati assegnati dei premi speciali. Il Premio Speciale Siamo Jedi è andato a Mirko Cazzato, co-fondatore di MaBasta. Ci aveva già raccontato di questo Movimento anti bullismo, ascoltiamolo. La Scienza in Valigia ci porta a Torino, al Museo Egizio. Star Aretè: scopriamo i vincitori del Premio Aretè 2022 nella categoria della Comunicazione Sociale. Intelligence of Things: la rubrica cambia veste, da oggi parleremo dell'importanza dell'innovazione per l'uomo.
Povertà educativa, comunità online, lavoro: certezza o conquista? E ancora, PNRR, una risorsa da cui attingere per i giovani ragazzi? Le parole di Don Gino Rigoldi. Blockchain e agrofood per La Scienza in Valigia. Star Aretè: Laura La Ferla, direttore comunicazione di ATM e Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. Intelligence delle Cose: Innovazione e storia.
Moda e metaverso: cosa ci aspetta? Ce ne parlano in questo estratto tratto dal web show Fabrica Floridi Giorgia, laureanda in Fashion Design, Nicola Scamardi Marketing and Communication Director Sease e Billy Berlusconi, Founder e Ceo IGoodi. Non mancano le rubriche a cura della Fondazione Margherita Hack e la rubrica dedicata alle Star del Premio Aretè 2022.
Transition Design, il nuovo mentoring program di Nuvolaverde. La visione di Leonardo: le installazioni sparse per Milano che raccontano le idee del grande scienziato. Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno. Star Aretè: Sanofi Italia e la campagna "Monumento Invisibile" candidata al Premio Aretè 2022. Non manca la rubrica IOT di Marco Santarelli.
Un breve estratto dell'episodio di Fabrica Floridi dedicato alle Digital Humanities, con le risposte del Ministro dell'Università e della Ricerca Cristina Messa. Tornano le rubriche de La Scienza in Valigia e IOT. Star Aretè: due progetti candidati al Premio Aretè 2022: Webecome di Intesa Sanpaolo e Torino Social Impact.
In questa puntata speciale scopriamo il mondo del rapper El Simba (Alex Simbana), che il 19 agosto alle ore 21 debutterà con la compagnia Puntozero sul palco del Castello Sforzesco di Milano con il concerto “Una speranza mille sentimenti”, uno show cantato e recitato che parla di speranza, sogni e la voglia di farcela. Scopriamo il backstage dei preparativi attraverso le parole dei protagonisti.
Nella sua ventesima edizione, l’evento per la consegna del prestigioso riconoscimento si è svolto presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e...
Che cos’è il futuro secondo l’Università, ma anche che cosa ci si aspetta per l’Università nei
prossimi anni: questo il grande argomento trattato durante il ventunesimo episodio di Fabrica
Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale,
Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai
rapidi cambiamenti, e non solo. A discuterne Ospiti illustri della realtà universitaria italiana:
Francesco Billari – Rettore Università Bocconi di Milano, Donatella Sciuto – Rettrice Politecnico di
Milano, Giovanna Iannantuoni – Rettrice Università Milano-Bicocca e Giorgio Ventre – Apple
Developer Academy-Federico II di Napoli.
Tre domande a Gianluca Iorio, co-founder di Unicorn Mobility, startup che incentiva il cicloturismo sostenibile per chi desidera muoversi in città o scoprire nuovi itinerari ad impatto zero. Nuove competenze nell'ambito del digitale: ne parliamo con Luca Mastella, founder di Learnn, piattaforma streaming per lo sviluppo di competenze digitali. 000-IOT: tradizione, innovazione e sicurezza: l'incontro con gli esperti a Sant'Ambrogio di Valpolicella.