Cos’è l’arte digitale? Qual è l’impatto della sostenibilità nella Cryptoart? Alcune delle domande poste a Giulio Bozzo Founder e CEO Reasoned Art; la prima galleria italiana di cryptoarte, che sfrutta il sistema degli NFT (non fungible token).
“La moda sostenibile è una moda che si basa sul rispetto dell’intera filiera. Non riguarda solo i materiali o i processi, ma anche la sostenibilità di vita delle persone che lavorano nella filiera stessa.” Francesca Rizzi consulente manageriale e digital marketing specialist, ci racconta la posizione del Made-In-Italy nel panorama della moda sostenibile.
Dal rapper Kento l''avventura della serie televisiva con i ragazzi del carcere minorile Beccaria e dell'associazione Puntozero; il giornalismo inclusivo secondo Antonio Giuseppe Malafarina, quando la disabilità è una nuova prospettiva; chiudono la puntata le consuete rubriche di informazione scientifica 100%Hack, Scienza in Valigia e IoT.
"Nel post-pandemia sono molte le aziende che hanno saputo credere e che tuttora riconoscono il ruolo strategico della comunicazione in termini di #sostenibilità, considerandola una risorsa su cui investire, piuttosto che un onore da sostenere." Maurizio Incletolli, presidente ASCAI - Associazione per lo sviluppo della comunicazione aziendale in Italia, ridefinisce il ruolo della comunicazione aziendale nell’era Covid.
In questa puntata, direttamente da Fabrica Floridi, Siamo Jedi accende i riflettori sui Neet, giovani non studenti e non lavoratori. Un’emergenza sociale in crescita, un triste primato nel nostro paese. Gli interventi del filosofo Luciano Floridi e del Cardinale Matteo Maria Zuppi, le domande dei ragazzi de Il Bullone, di Puntozero, progetto teatrale del carcere minorile Beccaria e della fondazione Margherita Hack. Le rubriche Iot, 100% Hack e Scienza in valigia.
Nella sua ventesima edizione, l’evento per la consegna del prestigioso riconoscimento si è svolto presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e...
Che cos’è il futuro secondo l’Università, ma anche che cosa ci si aspetta per l’Università nei
prossimi anni: questo il grande argomento trattato durante il ventunesimo episodio di Fabrica
Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale,
Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai
rapidi cambiamenti, e non solo. A discuterne Ospiti illustri della realtà universitaria italiana:
Francesco Billari – Rettore Università Bocconi di Milano, Donatella Sciuto – Rettrice Politecnico di
Milano, Giovanna Iannantuoni – Rettrice Università Milano-Bicocca e Giorgio Ventre – Apple
Developer Academy-Federico II di Napoli.
Tre domande a Gianluca Iorio, co-founder di Unicorn Mobility, startup che incentiva il cicloturismo sostenibile per chi desidera muoversi in città o scoprire nuovi itinerari ad impatto zero. Nuove competenze nell'ambito del digitale: ne parliamo con Luca Mastella, founder di Learnn, piattaforma streaming per lo sviluppo di competenze digitali. 000-IOT: tradizione, innovazione e sicurezza: l'incontro con gli esperti a Sant'Ambrogio di Valpolicella.