La moda italiana si afferma nel mondo per stile, creatività, intraprendenza, e per la svolta sostenibile. Ascoltiamo la testimonianza di nomi esperti e autorevoli in questi estratti dell'ultima puntata di Fabrica Floridi dedicata alla moda e alla sostenibilità. Spyware: di cosa si tratta? Risponde Marco Santarelli nella rubrica 000-Intelligence of Things.
La moda italiana si afferma nel mondo per stile, creatività, intraprendenza, e per la svolta
sostenibile (anche nel sociale) che ha saputo dare ai processi e alla rete. Con un occhio al pianeta e
uno ai nuovi mondi, metaverso e NFT in testa. Moda e sostenibilità è il tema del nuovo episodio di
Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. Ospiti della puntata nomi esperti
e autorevoli nel campo della moda.
Moda e metaverso: cosa ci aspetta? Ce ne parlano in questo estratto tratto dal web show Fabrica Floridi Giorgia, laureanda in Fashion Design, Nicola Scamardi Marketing and Communication Director Sease e Billy Berlusconi, Founder e Ceo IGoodi. Non mancano le rubriche a cura della Fondazione Margherita Hack e la rubrica dedicata alle Star del Premio Aretè 2022.
“La moda sostenibile è una moda che si basa sul rispetto dell’intera filiera. Non riguarda solo i materiali o i processi, ma anche la sostenibilità di vita delle persone che lavorano nella filiera stessa.” Francesca Rizzi consulente manageriale e digital marketing specialist, ci racconta la posizione del Made-In-Italy nel panorama della moda sostenibile.
Nella sua ventesima edizione, l’evento per la consegna del prestigioso riconoscimento si è svolto presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e...
Che cos’è il futuro secondo l’Università, ma anche che cosa ci si aspetta per l’Università nei
prossimi anni: questo il grande argomento trattato durante il ventunesimo episodio di Fabrica
Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale,
Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai
rapidi cambiamenti, e non solo. A discuterne Ospiti illustri della realtà universitaria italiana:
Francesco Billari – Rettore Università Bocconi di Milano, Donatella Sciuto – Rettrice Politecnico di
Milano, Giovanna Iannantuoni – Rettrice Università Milano-Bicocca e Giorgio Ventre – Apple
Developer Academy-Federico II di Napoli.
Tre domande a Gianluca Iorio, co-founder di Unicorn Mobility, startup che incentiva il cicloturismo sostenibile per chi desidera muoversi in città o scoprire nuovi itinerari ad impatto zero. Nuove competenze nell'ambito del digitale: ne parliamo con Luca Mastella, founder di Learnn, piattaforma streaming per lo sviluppo di competenze digitali. 000-IOT: tradizione, innovazione e sicurezza: l'incontro con gli esperti a Sant'Ambrogio di Valpolicella.