Home Blog Pagina 6

Siamo Jedi – Metamoda

0

Premio Aretè 2022

0
Premio Aretè 2022
Premio Aretè 2022

Sul palco del Premio Areté, giunto alla sua XIX edizione, sfilano i maestri della responsabilità, i
vincitori dei premi speciali, di categoria e assoluto. L’evento si svolgerà il 5 ottobre 2022 dalle ore 16.30 presso il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale dell’Università Bocconi di Milano. L’intento è quello di premiare i soggetti che si sono distinti nel proprio ambito per l’efficacia della loro comunicazione responsabile, presentando questi esempi virtuosi alla business community e all’opinione pubblica in generale.
A fare gli onori di casa saranno Enzo Argante, Presidente Areté e Nuvolaverde, e Luciano Floridi,
filosofo e docente della Oxford University e dell’Alma Mater di Bologna, presidente di Giuria.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale. Tutte le interviste realizzate durante la premiazione andranno in onda su Forbes tv (Sky 511, TVSat 61, DT 260). 

Il riconoscimento Maestri di Responsabilità 2022 andrà a: Federico Sella, AD e direttore generale di Banca Patrimoni Sella & C, da sempre impegnata nel compiere scelte responsabili capaci di generare valore per la comunità; Suor Rosalina della Comunità Shalom, con il suo impegno verso giovani, fragili e sperduti; Renzo Rosso e Arianna Alessi della Fondazione Otb Group, con centinaia di progetti di sviluppo
sociale in tutto il mondo; Andrea Rapaccini, Presidente di Music Innovation Hub, che rappresenta Elisa e la sua musica green contro il riscaldamento climatico; Camilla Lunelli, grande nome dell’enologia mondiale e convinta promotrice della carbon neutrality.

I premi speciali saranno assegnati a:
Alessandro Tozzo di Avatar BrainControl e al giornalista del Corriere Antonio Malafarina, in
remoto ma presente grazie al suo robot;
Mirko Cazzato di MaBasta, startup per lotta al Bullismo;
Eike Schmidt, direttore della Galleria degli Uffizi.
Queste le trenta campagne concorrenti che saranno valutate dalla giuria presieduta dal professor Luciano Floridi e dalla giuria della stampa presieduta dal direttore di Forbes Alessandro Rossi:

COMUNICAZIONE D’IMPRESA
COOP “Coop for africa”; GUNA “Benessere in scena”; LANCIA “Punch”; LAVAZZA “Tierra”; SANOFI “Il
monumento invisibile”.
COMUNICAZIONE PUBBLICA
ATM “La diversità ci rende unici”, COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LE PERSONE
SCOMPARSE “Aiutaci a ritrovare la strada”; MIBACT “La cultura unisce il mondo”; TORINO SOCIAL IMPACT;
UNAR “Diritto di essere”.
COMUNICAZIONE SOCIALE
ACRA “RiTratta”; FONDO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ EDUCATIVA MINORILE “Con i bambini”;
EMERGENCY “Il futuro è ora”; SAVE THE CHILDREN “Il futuro dei bambini è ora”; zeroCO2 E WORLDRISE
“Posidonia”.
COMUNICAZIONE FINANZIARIA
BORSA ITALIANA E EURONEXT “Indice MIB ESG”; ETICA SGR “Dire, fare disarmare”; GENERTEL “Beegood”;
INTESA SAN PAOLO “Webecome”; MEDIOLANUM “L’uomo che inventò il futuro”.
COMUNICAZIONE INTERNA
MAIRETECHNIMONT “Valori di sostenibilità”; MASTERCARD “Bonus dipendenti collegato a ESB”; OTB
“Green week”; TERNA “EcoTips: buone pratiche di sostenibilità’”; VODAFONE “Giornata Internazionale Girls
in ICT”.
MEDIA
FACTA; LIFEGATE “News dal pianeta Terra”; RAI CINEMA “Fuori era primavera”; RAI DOCUMENTARI “La
prima donna che”; RAI 3 “Sapiens. Un solo pianeta”.

Siamo Jedi – Pillole di Transition Design

0

Candidati Premio Aretè 2022 – EcoTips: buone pratiche di sostenibilità

0

Candidati Premio Aretè 2022 – Mastercard

0

Candidati Premio Aretè 2022 – “La diversità ci rende unici”

0

Siamo Jedi – Lavoro e futuro cercasi

0

Fabrica Floridi, Ep.12 – Lavoro e futuro cercasi

0

Alla ricerca del lavoro (e dell’impresa) i giovani da che parte devono guardare? Perche’ la scuola e l’università sembrano più ancorate al passato che ad aprire strade al futuro? E’ per questo che ci sono sempre meno laureati e studenti in fuga… e sempre più giovani confusi e neet? Abbiamo bisogno di aiuto per capire la giusta direzione con un occhio all’Europa… e uno all’Italia. Magari con qualche idea innovativa per il più grande museo del mondo…

Sono questi i temi della puntata di Fabrica Floridi dedicata al futuro di lavoro e impresea e dei giovani con particolare riguardo alle Digital Humanities, la grande opportunità che ha il Paese di valorizzare un ramo – quello delle applicazioni digitali ai beni artistici e culturali – che può alimentare in maniera consistente i canali di lavoro e impresa rivolti soprattutto all’occupabilità dei giovani. Il conduttore filoso da Oxford Luciano Floridi ha coordinato domande e risposte puntano sull’analisi e sulle competenze dei prestigiosi ospiti: Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca da sempre sostenitrice del rapporto privilegiato fra università impresa e territorio già Rettore Università Bicocca; Eleonora Lorenzini, Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali Politecnico di Milano che monitora dal 2015 l’innovazione digitale nell’industria turistica e culturale; Luisella Mazza, Google Arts&Culture la struttura di Google che realizza iniziative nel mondo come la visita virtuale e 3D del Quirinale in Italia; Francesca Sborgi, Galleria degli Uffizi di Firenze, economiadiretta da Eike Schimdt che, grazie anche ai social, è diventato il quinto museo al mondo per visitatori; Gabriel Zuchtriegel, Direttore Parco Archeologico di Pompei, che si distingue per l’uso della robotica e l’alta tecnologia per accessibilità, sicurezza e sostenibilità nel più importante parco archeologico del mondo.

Visibile da oggi sul nostro sito e su Forbes.it.

Il ministro Messa ha valutato Il tema del rapporto con le imprese e con il territorio, uno dei motivi per cui i giovani sono in difficoltà nella scelta e in generale nella prosecuzione degli studi. Commentato il fenomeno dei Neet (giovani che non studiano e non lavoro) in Italia ma anche più semplicemente il numero dei laureati in calo rispetto all’Europa e il numero considerevole di ragazzi che abbandona il corso degli studi alle superiori. Luisella Mazza di Google ha confermato la rilevanza del filone arte e cultura per economia e l’occupazione nel nostro Paese sottolineando l’importanza del ruolo del digitale in questo processo mentre Eleonora Lorenzini ha rafforzato questa analisi proprio basandosi sui dati che testimoniano l’arretratezza del sistema arte e cultura dal punto di vista delle applicazioni digitali per alimentare la fruizione e la valorizzazione dei beni. Valorizzazione possibile e auspicabile come riaffermano le testimonianze di Francesca Sborgi della galleria degli Uffizi e di Gabriel Zuchtriegel da Pompei. In chiusura il Ministro Cristina Messa con Luciano Floridi hanno ribadito che le università e le Istituzioni possono avere un ruolo decisivo per alimentare un filone di formazione e incentivazione d’impresa che lanci la grande industria artistica e culturale italiana nel mondo. Anche con l’incentivazione e la formazione di nuove figure professionali.

La puntata di Fabrica Floridi sarà visibile in streaming dal 12 settembre luglio sul sito di Forbes.it e su www.nuvolaverde.eu, piattaforma della comunicazione responsabile di Nuvolaverde realizzata in collaborazione con BFC Media e con il magazine tv&web Siamo Jedi visibile su BFC Forbes (Sky 511, TvSat61 e DT 260) e in streaming su bfcvideo.com e stream24.ilsole24ore.com. Partnber di Fabrica Floridi è Generali Italia.

Il web show è condotto dal filosofo di Oxford University e di Alma Mater Studiorum Università di Bologna Luciano Floridi e propone incontri con i personaggi al vertice delle realtà istituzionali e di impresa che hanno grande influenza sui temi fondamentali del cambiamento tecnologico.

Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante.

La regia è di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntozeroBeccaria). In redazione gli Jedi di Parma (Karin Piffer, Ginevra Montano, Alma Radaelli, Martina Baldin), di Punto Zero Beccaria (Vanessa Costa, Alex Simbana, Enea Pablo Zen, Alessandra Turco, Carlotta Bruschi), di Fondazione Margherita Hack (Noemi Narcisi, Elisa Paolinelli) e i giornalisti sociali della redazione de Il Bullone (Sofia Segre Reinach, Alice Nebbia).

La produzione di Fabrica Floridi è coordinata da Lisa Mazoni del Teatro Puntozero Beccaria con  i ragazzi dell’area penale interna ed esterna IPM e USSM Cesare Beccaria di Milano:  Vanessa Costa, Federico F. Davide R.  Mattia Romeo, Alex Simbana, Alessandra Turco, Enea Pablo Zen.

Speciale Siamo Jedi – Una speranza, mille sentimenti

0

Fabrica Floridi, Ep. 11 – Metaverso controverso

0

Viaggio nel Metaverso che c’è e in quello che ci sarà. Nuovi mondi per il business, il lavoro, la finanza, l’intrattenimento, il sociale, lo sport. Per l’informazione, la comunicazione, il marketing. Nuove figure professionali, nuove tecnologie. Che ne sarà dei nostri stili di consumo e quindi di vita? E dei nostri conti correnti virtuali? E delle nostre vite? Quanto potremo averne? E ancora: ci sarà un metaverso dark che alimenterà il lato oscuro della forza del web minacciando la nostra sicurezza cyber e non? 

La vita di oggi – ha sottolineato il filosofo Luciano Floridi – è  sempre meno online o offline e sempre più un mix che ci porta alla mia definizione di on life. Questa è l’esperienza che stiamo vivendo dal lavoro alla scuola, dal mondo dell’intrattenimento, della salute a quello della pubblica amministrazione. Avvertiamo sempre più un’integrazione che mescola i mondi: per questo forse il metaverso rappresenta una fase evolutiva nell’integrazione analogico – digitale del genere umano”.

A queste domande Fabrica Floridi tenta di dare una risposta con un nutrito gruppo di prestigiosi ospiti intervistati dal filosofo Luciano Floridi : Luca Colombo, Country Director Meta (Facebook) Italia; Fabio Moioli, Western Europe Industry Solutions Partners Lead Microsoft; Luca Monti, Innovative Concept Development & Scaling Wind Tre; Nicola Scamardi, Marketing and Communication Director Sease; Billy Berlusconi, Founder e Ceo IGoodi; Giuseppe Vaciago, Partner 42 Law Firm; Annalisa Lillini, Primo Dirigente Polizia Postale e delle Comunicazioni, Monica Forte, Presidente Commissione Antimafia Regione Lombardia. Il programma è realizzato in collaborazione con Generali Italia.

Fabio Moioli di Microsoft ha descritto le differenze fra i ‘semplici’ mondi virtuali e il metaverso ma anche quanto potrebbe essere rilevante in futuro la nostra vita on line rispetto a quella fisica oltre ad argomentare sui protagonisti e ‘padroni’ di questo nuovo mondo. Luca Monti di WindTre, oltre a tracciare brevemente una scheda sul 5G, ha parlato degli importanti cambiamenti che introdurrà e del ruolo che queste nuove tecnologie potranno avere nella diffusione del metaverso. Quindi ha fatto anche un riferimento al ruolo che l’Italia potrà avere anche dal punto di vista delle strutture formative, delle risorse, delle infrastrutture. 

A proposito di formazione, in un breve contributo video Giorgia Perone ha raccontato della sua esperienza di Metafashion, testimonianza utile a introdurre l’intervento di Nicola Scamardi di Sease. E’ stata proprio la multinazionale italiana della moda a lanciare la prima collezione sportiva puntando sugli NFT. Acronimo di non-fungible token, si tratta di asset digitali più popolari del momento insieme alle criptovalute. Diversi NFT sono stati venduti online a cifre incredibili e sono in continuo aumento coloro che desiderano entrare in possesso di questi particolari token. La moda – ha sottolineato Scamardi – anche attraverso esperienze innovative sui materiali (fibre di carbonio) e alta tecnologia si propone infatti come avanguardia nei nuovi mondi del metaverso.

Billy Berlusconi ha poi parlato del mondo Avatar e della relazione fra gli umani e la loro rappresentazione nel metaverso facendo leva sulla sua esprienza di Avatar Factory che sta aprendo un vero e proprio nuovo mercato. Giuseppe Vaciago di 42 Law Firm ha risposto alla domanda “Cosa succederà nei nuovi mondi virtuali. Come difenderemo le nostre identità?” aprendo il dibattito al tema del ‘lato oscuro della forza’: il dark web e la probabilità che possa contaminare il Metaverso. Argomenti affrontati dalla dirigente della polizia postale Annalisa Lillini che ha descritto la pericolosità del dark web e le difficoltà nell’azione di contrasto e da Monica Forte, Presidente della Commissione Antimafia Lombardia che ha approfondito il tema della necessità di una profonda e incisiva azione di contrasto 

La puntata di Fabrica Floridi è visibile in streaming dal 18 luglio sul sito di Formiche.net, Forbes.it e su www.nuvolaverde.eu, piattaforma della comunicazione responsabile di Nuvolaverde realizzata in collaborazione con BFC Media e con il magazine tv&web Siamo Jedi visibile su BFC Forbes (Sky 511, TvSat61 e DT 260) e in streaming su bfcvideo.com e stream24.ilsole24ore.com. 

Il web show è condotto dal filosofo di Oxford University e di Alma Mater Studiorum Università di Bologna Luciano Floridi e propone incontri con i personaggi al vertice delle realtà istituzionali e di impresa che hanno grande influenza sui temi fondamentali del cambiamento tecnologico. Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante

La regia è di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntozeroBeccaria). In redazione gli Jedi di Parma (Karin Piffer, Ginevra Montano, Tommaso Pranteda, Martina Baldin, Veronica Accornero), di Punto Zero Beccaria (Geson Udorovic, Alex Simbana, Enea Pablo Zen, Alessandra Turco), di Fondazione Margherita Hack (Noemi Narcisi, Elisa Lauricella, Diana Bracalente) e i giornalisti sociali della redazione de Il Bullone (Elisa Tomassoli, Sofia Segre Reinach, Michele Tedone, Oriana Gullone, Margherita Luciani, Silvia Bellinato).

La  produzione di Fabrica Floridi è coordinata da Lisa Mazoni del Teatro Puntozero Beccaria con  i ragazzi dell’area penale interna ed esterna IPM e USSM Cesare Beccaria di Milano:  Vanessa Costa, Federico F. Davide R.  Mattia Romeo, Alex Simbana, Alessandra Turco, Enea Pablo Zen.